Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Covid-19. Altre 6 zone rosse in Sicilia, fino al 14 aprile

Istituite sei nuove "zone rosse" in Sicilia. Le restrizioni resteranno valide fino al 14 aprile compreso.
I provvedimenti, richiesti dai sindaci, si sono resi necessari a causa del repentino aumento di positivi al Covid, così come certificato dalle Asp.


6 aprile 2021 - Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha istituito, con più ordinanze, sei nuove "zone rosse" in Sicilia. Si tratta di: Mojo Alcantara, in provincia di Messina; Pietraperzia, nell'Ennese; Buscemi, Rosolini e Solarino, in provincia di Siracusa; Montallegro, nell'Agrigentino; Sommatino, in provincia di Caltanissetta. Le restrizioni resteranno valide fino al 14 aprile compreso.
I provvedimenti, richiesti dai sindaci, si sono resi necessari a causa del repentino aumento di positivi al Covid, così come certificato dalle Asp.
Al momento sono, quindi, 35 le zone rosse sul territorio regionale. 
__________
Si è conclusa con oltre 4mila vaccinazioni anti-Covid la giornata alle 300 parrocchie che in Sicilia hanno aderito all'iniziativa, unica in Italia. Secondo i dati al momento disponibili e diffusi dalle Asp, in provincia di Messina sono state vaccinate 428 persone. A Catania 829, a Siracusa 275, a Enna 531, a Ragusa 216, a Trapani 570, ad Agrigento 250 e a Palermo 950.
La proroga dell'orario sino alle 19 ha inoltre permesso di usare tutte le dosi disponibili. A Palermo, ad esempio, è stato possibile somministrarne una cinquantina in Cattedrale e ulteriori dosi sono state poi trasferite all'hub vaccinale della Fiera del Mediterraneo.

La giornata di vaccinazioni nelle parrocchie è stata possibile grazie al Protocollo d'intesa siglato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e dal presidente della Cesi, l'arcivescovo Salvatore Gristina.

Commenti