Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

La Pasqua del Museo, in streaming i riti musicali e coreutici in Sicilia

La Pasqua del Museo, da giovedì a domenica in streaming i riti musicali e coreutici in Sicilia. Per la rassegna Sicilian Puppets Series, sabato i fratelli Napoli con Cristo al Golgota


Palermo, 31/03/2021 - Un weekend interamente dedicato alle celebrazioni pasquali, quello trasmesso in streaming dal Museo internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino.
Si parte domani: da giovedì 1 aprile a domenica 4 aprile, alle 17, verranno riproposti sui social web del museo (Facebook, Youtube, Twitter e Instagram) le video presentazioni sui "Riti musicali e coreutici della Pasqua in Sicilia", tenute da Sergio Bonanzinga, Ignazio E. Buttitta e Rosario Perricone e realizzate lo scorso anno nell'ambito dell'iniziativa #ilmuseopasqualinoacasatua.
Si tratta di un viaggio virtuale in diversi comuni siciliani alla scoperta del patrimonio culturale del territorio che posa lo sguardo sulle diverse pratiche del periodo pasquale: dal Giovedì Santo alle celebrazioni della Domenica di Pasqua.

Un periodo che – in Sicilia non meno che in altre aree dell’Europa cattolica – costituisce una straordinaria occasione per mettere in scena le risorse espressive delle comunità. Un sistema di suoni e di gesti che, come gli altri segni del tempo festivo (cibi, abiti, addobbi), si strutturano in un modello entro cui forme variabili assumono funzioni costanti.

Nuovo appuntamento, sempre in tema pasquale, con Sicilian Puppets Series, la rassegna annuale ideata dal Museo delle Marionette che vede coinvolte le 10 compagnie di Opera dei pupi della "Rete italiana di organismi per la tutela, promozione e valorizzazione dell'Opera dei pupi".
Sono 80 gli spettacoli che, fino al 31 ottobre, verranno messi in scena in streaming, gratuitamente (e in presenza non appena possibile) dai teatri stabili di Opera dei pupi e dai luoghi della cultura di cinque comuni siciliani. Sabato sarà la volta della Compagnia marionettistica Fratelli Napoli.

Link diretta streaming: mwww.facebook.com/museoantonio.pasqualino/

Commenti