Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

9 maggio, è Festa dell’Europa non della mamma

Festa dell’Europa, le iniziative del Ministero per le celebrazioni. Inviata una circolare alle scuole, in programma un evento con il Ministro Bianchi. Studentesse e studenti cantano l’Inno alla Gioia


Roma, 8 maggio 2021 - Un’occasione per riflettere, per rafforzare la consapevolezza delle studentesse e degli studenti sul tema della cittadinanza europea, intesa come appartenenza a una cultura, a valori, a una storia, a un percorso comuni. È questo il 9 maggio, Festa dell’Europa, secondo il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, che ha inviato alle scuole una circolare in vista della ricorrenza che si celebra questa domenica.
“L’Europa è nata da un sogno nei momenti più difficili, quando era terreno di scontro, di violenza, della guerra. In quegli anni è nata l’idea di un’Europa unita. È stata una costruzione faticosa, che a volte viene data per scontata. È una costruzione che si fortifica solo se le nostre ragazze e i nostri ragazzi hanno la capacità di lavorare insieme”, afferma il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi.

Il Ministero dell’Istruzione dedicherà alla Giornata alcune iniziative. In particolare, domani, domenica 9 maggio, il video ‘Ode alla Gioia’, realizzato da Europa InCanto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il Servizio Europeo per l’Azione esterna dell’Unione Europea - SEAE, farà da apertura alle celebrazioni e ai collegamenti delle delegazioni europee trasmessi in diretta in tutto il mondo. L’inno, cantato da bambine e bambini delle scuole italiane ed europee, sarà pubblicato sui canali social del Ministero.

Lunedì 10 maggio è poi previsto un evento online, a partire dalle ore 10.30, in diretta sul canale YouTube del Ministero. Aprirà i lavori il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Nel corso della mattinata verranno presentati i progetti PON sulla conoscenza dell’Europa e sugli ambienti di apprendimento e i progetti Erasmus delle scuole sulla mobilità. Saranno coinvolti studentesse e studenti delle scuole di tutta Italia, le Bande scolastiche giovanili e la banda “J. Lennon” che suonerà l’Inno alla Gioia.

Commenti