Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Teatro: 2 bandi per progetti di ricerca artistica per le nuove generazioni

PUBBLICATI DUE BANDI PER RESIDENZE ARTISTICHE PROMOSSI DAL TRAC_CENTRO DI RESIDENZA PUGLIESE, IN COLLABORAZIONE CON ASSITEJ ITALIA, TEATRI DI BARI E FONDAZIONE SAT. SPAZIO AI PROGETTI DEDICATI ALLE NUOVE GENERAZIONI E ALLA NUOVA DRAMMATURGIA

13/07/2021 - Il TRAC, Centro teatrale diffuso nato dalla sinergia tra le periferie della Regione Puglia, indice due bandi per l’individuazione di quattro residenze artistiche dedicate al teatro per le nuove generazioni e quattro alla nuova drammaturgia, sostenute dai promotori di TRAC: Bottega degli Apocrifi (polo di Manfredonia), Tra il dire e il fare/La luna nel letto (polo di Ruvo/Castellana) Cooperativa teatrale CREST (polo di Taranto), Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro (polo di Novoli). Accanto a loro si riconferma la sinergia con Assitej Italia e si aggiunge quella con Teatri di Bari e Fondazione SAT.
Una risposta alle urgenze artistiche che i promotori individuano all'interno del Sistema, ovvero il dialogo con le nuove generazioni e l'attenzione alla nuova drammaturgia e all'innovazione teatrale. Le compagini che sostengono i due bandi confermano il lavoro di rete innescato dal TRAC nel suo primo triennio e raccontano di compagni di viaggio vecchi e nuovi che provano, a livello territoriale e nazionale, a creare nuovi ponti a servizio degli artisti.

BANDO RESIDENZE_NUOVA DRAMMATURGIA

Dalla complementarietà di funzioni del TRAC, e di Teatri di Bari, il TRIC pugliese che si pone tra i suoi obiettivi quello di sostenere l’innovazione teatrale e il sostegno alla ricerca e alla produzione dei/lle giovani artisti, il bando finalizzato all’individuazione di 4 residenze rivolto a compagnie che intendano sviluppare un progetto di ricerca artistica basato sulla nuova drammaturgia e l’innovazione teatrale, finalizzato alla produzione di uno spettacolo. I progetti selezionati saranno ospitati in residenza ognuno presso un Polo del TRAC (quello di Novoli, quello di Taranto, quello di Ruvo di Puglia o quello di Manfredonia) tra ottobre e dicembre 2021. Tutti i progetti selezionati si avvarranno – oltre che del confronto con i tutor del TRAC - del tutoraggio dei professionisti di Theatron 2.0. Al termine della residenza uno dei progetti selezionati verrà preso in cura da Teatri di Bari che ne sosterrà la produzione o coproduzione.
Requisiti e modalità di partecipazione al bando sono consultabili sul sito: https://bit.ly/BandoTRAC2021_NuovaDrammaturgiaeInnovazione

BANDO RESIDENZE_NUOVE GENERAZIONI

Dalla sinergia tra Assitej-Italia, sezione italiana dell’associazione mondiale Assitej che riunisce centinaia di teatri ed organizzazioni artistiche e culturali nei centri nazionali di oltre 80 Paesi, Fondazione SAT, ente organizzatore della più grande vetrina di teatro ragazzi del Sud Italia “Maggio all’infanzia”, e TRAC nasce il bando finalizzato all’individuazione di 4 residenze rivolto a compagnie che intendano sviluppare un progetto di ricerca artistica per le nuove generazioni, finalizzato o meno alla produzione. I progetti selezionati saranno ospitati in residenza ognuno presso un Polo del TRAC (quello di Novoli, quello di Taranto, quello di Ruvo di Puglia o quello di Manfredonia) tra ottobre e dicembre 2021. Tutti gli artisti selezionati si avvarranno – oltreché del confronto dei professionisti del TRAC – del tutoraggio de La Casa dello Spettatore.

Uno dei quattro progetti selezionati debutterà all’edizione 2022 del “Maggio all’infanzia”.
Requisiti e modalità di partecipazione al bando sono consultabili sul sito: https://bit.ly/BandoTRAC21_NuoveGenerazioni
Entrambi i bandi chiuderanno le candidature venerdì 9 agosto; sarà consentito partecipare a uno solo dei due; eventuali domande di chiarimento potranno essere richieste via mail entro il 30 luglio 2021 agli indirizzi presenti negli specifici bandi.

Commenti