Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Gilda Buttà: la Grande Musica in un luogo d’incanto della Sicilia, Tindari

 ARMONIE DELLA SERA, international music festival, fa tappa al Teatro Greco di Tindari con il  SHEHERAZADE”. Protagonisti Gilda Buttà Marco Sollini - Salvatore Barbatano - per un evento inserito nella 17° edizione del festival che porta la Grande Musica nei luoghi d’incanto d’Italia. 26 agosto, ore  21.30 Teatro di Tindari

Tindari (Me), 24/08/2021 -   Il Festival Armonie della sera, noto per portare la Grande Musica nei luoghi d’incanto d’Italia e giunto alla diciassettesima edizione, approda per la prima volta in Sicilia al Tindari Festival. “Sheherazade” il titolo dello spettacolo che vedrà sul palco il celebre Duo Marco Sollini e Salvatore Barbatano, pianisti che hanno calcato i palcoscenici più prestigiosi, dal Mozarteum di Salisburgo al Festival dei Palazzi di San Pietroburgo, dalla Smetana Hall di Praga alla Filarmonica di Cracovia, dalla Salle Cortot di Parigi al Teatro Manoel di Malta, assieme alla notissima pianista siciliana Gilda Buttà. Un tris di pianisti per una serata che si preannuncia elettrizzante e che non solo vedrà gli stessi esibirsi a sei mani su un pianoforte per i due brani di S. Rachmaninov Valse e Romance, ma anche proporrà la pianista Gilda Buttà che debutta in una insolita veste di voce recitante con il testo di Donatella Donati scritto per “Sheherazade”, protagonista con le musiche omonime del compositore N. Rimskij-Korsakov il quale ne fece lui stesso una versione per pianoforte a 4 mani, dalla più celebre versione sinfonica. 

La magia dei racconti tratti da “Le Mille e una notte” si intrecceranno con le musiche eseguite dal Duo
Sollini - Barbatano per una serata davvero imperdibile nello scenario unico del Teatro Greco di Tindari. Lo spettacolo andrà in scena giovedì 26 agosto alle ore 21.30 e i biglietti sono già disponibili in prevendita sul sito https://www.tickettando.it/film/19891. Saranno rispettate le norme anti-Covid e resta l’obbligo del green pass per questo evento che vede la collaborazione del Comune di Patti e del Festival di Tindari. Il festival Armonie della sera, oltre ad attraversare tutte le Marche, si sviluppa nei luoghi d’incanto in tutta Italia. Il programma del 2021, suddiviso nella “serie estate” e “serie autunno” vedrà anche alcuni appuntamenti in altri siti meravigliosi tra cui la Reggia di Caserta, la Venaria Reale di Torino, il Palazzo della Meridiana di Genova, il Collegio Borromeo di Pavia, la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Roma, la Palazzina Liberty di Milano e molti altri. Importanti media-partnership tra cui RAI Radio3 e la Da Vinci Publishing di Osaka. Un viaggio nella bellezza che il festival ha da subito voluto coniugare alle più belle Armonie. 
Così si esprime il fondatore e direttore artistico del festival, M° Marco Sollini: “Sono particolarmente felice di questa tappa siciliana di Armonie della sera anche perché saremo, Barbatano ed io, in compagnia di una grande amica e straordinaria interprete, nativa proprio di Patti. La grande Gilda Buttà che, tra le tante cose, ha avuto il ruolo di interprete di fiducia delle musiche più belle di Ennio Morricone e di tanti altri grandi musicisti. Credo che la bellezza del Teatro Greco non ci deluderà ma spero anche di vedere molti amici siciliani raggiungerci nella serata per uno spettacolo davvero pieno di musica bellissima e di poetiche letture”.
SINOSSI

Shéhérazade è un viaggio tra il mondo poetico di alcuni racconti tratti dalla celebre raccolta de “Le Mille e una notte” e le musiche originali di Rimskij- Korsakov che ne ha espressamente elaborato una avvincente versione per pianoforte a 4 mani oltre a quella, ben più celebre, sinfonica. Gilda Buttà, con letture da Una Mille e una Notte, ci fa vivere le avventure di Shéhérazade, attraverso i viaggi di Sinbad il marinaio, la leggenda del principe Kalendar, le avventure del giovane principe e della giovane principessa e il festival a Baghdad cogliendo a pieno le sensuali atmosfere orientali. Il pianoforte, sotto le venti dita del duo Sollini-Barbatano si infiamma di passione, alternata a frasi musicali evocative e sognanti di commovente pathos. Uno spettacolo che, nella sua semplicità del facile allestimento, emoziona e incanta. Sono quattro i racconti selezionati, appositamente riadattati ed elaborati da Donatella Donati, alternati ad altrettanti momenti musicali fortemente descrittivi. Un programma per sognare, per visitare un mondo incantato, per vivere un’atmosfera di magiche armonie. (Acquista il biglietto) >>>>

Commenti