Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Reddito di Cittadinanza (RdC): 1,24 milioni, i percettori di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 133mila

RdC/PdC: a luglio 1,37 mln i nuclei beneficiari per oltre 3 mln di persone Importo medio di 548 euro REm4 a 573mila nuclei per 1,3 mln di persone, importo medio di 543 euro.  Nel mese di luglio 2021, i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) sono stati 1,24 milioni, mentre i percettori di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 133mila, per un totale di 1,37 milioni di nuclei e oltre 3 milioni di persone coinvolte. 

Roma, 24 agosto 2021 - La distribuzione per aree geografiche vede 595mila beneficiari al Nord e 431mila al Centro, mentre nell’area Sud e Isole supera i 2 milioni di percettori. Prevalgono i nuclei composti da tre e quattro persone, rispettivamente 138mila e 141mila. I nuclei con minori sono circa 449mila, con un numero di persone coinvolte pari a quasi 1,67 milioni, mentre i nuclei con disabili sono 232mila, con 542mila persone coinvolte. L’importo medio erogato a livello nazionale nel mese di luglio 2021 è di 548 euro (579 euro per il RdC e 267 per la PdC). L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, passando da un minimo di 447 euro per i monocomponenti a un massimo di 702 euro per le famiglie con quattro componenti. La platea dei percettori di Reddito di cittadinanza e di Pensione di Cittadinanza è composta da 2,6 milioni di cittadini italiani, 327mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno UE e 122mila cittadini europei. 

Nei primi sette mesi del 2021, le revoche raggiungono il numero di quasi 74mila nuclei e le decadenze sono 213mila. Il decreto-legge 41/2021 art.12 comma 1 ha previsto il riconoscimento, a domanda, di ulteriori tre mensilità di Reddito di Emergenza, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2021. Sono 573mila nuclei a cui è stata pagata almeno una mensilità nel 2021, delle tre previste, con un importo medio mensile pari a 543 euro e un numero di persone coinvolte pari a 1,3 milioni. Circa 800mila sono cittadini italiani (314mila nuclei con un importo medio mensile di 581 euro), 425mila cittadini extracomunitari (224 mila nuclei con un importo medio mensile di 492 euro) e circa 78mila cittadini comunitari (per quasi 35mila nuclei e importo medio mensile di 536 euro).

Commenti