Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Tyndaris augustea: oggi l'evento teatrale itinerante nell'area archeologica di Tindari

Tyndaris augustea, evento teatrale itinerante lungo l'area archeologica di Tindari: la città antica, il teatro greco, l'area di Cercadenari con i suoi resti monumentali. Il coraggio è nel cuore è il fil rouge di quest'anno. Le figure del mito, virtù, forza e coraggio. Tindari Festival, giovedì 19 agosto 2021 ore 19, Teatro di Tindari. Evento a numero chiuso, posti limitati.

Tinadri (Me), 19/08/2021 - Un evento teatrale itinerante lungo l'area archeologica dell'antica Tyndaris: è Tyndaris augustea. In questa special edition scopriremo la città oltre il teatro greco, nella splendida area di Cercadenari con i suoi resti monumentali e il suo imponente asse viario. Il fil rouge di quest'anno è il coraggio è nel cuore. 
Un viaggio nella terra sacra del dio, tra il mare di blu cobalto, tra le vie della città antica. Orizzonti incantati dove gli dei posarono il loro sorriso, tra i soffi del vento benevolo di Eolo i canti del dio Pan, nell'ora del tramonto sacro, Zeus infonderà coraggio nel tuo cuore, qui nella sua terra avrai approdo sicuro. Questa è la terra dei Miracoli!
Raccomandiamo scarpe comode, apertura cancelli ore 18.00. 

Tomba imperiale:

THÁRROS

il coraggio di Priamo e Achille nel 24° canto dell'Iliade di Omero drammaturgia e regia di Luca Fiorino Achille Antonio Silvia Priamo Luca Fiorino Scalinata del tempio: Traiano, l'essenza del coraggio di e con Elio Crifò Teatro greco:
Il coraggio di Antigone da Sofocle, adattamento e regia di Elio Crifò Con la partecipazione straordinaria di Edoardo Siravo nel ruolo di Tiresia Antigone Cinzia Maccagnano Creonte Antonio Silvia Ismene Gabriella Casali messaggero/guardia GianMarco Orlando Fabio Sodano fiati, Tanino Lazzaro fisarmonica, Salvo Nigro mandola, Daniele Schimmenti percussioni

Musiche Salvo Nigro
idea e progetto Anna Ricciardi

gli interventi storico archeologici sono curati dagli allievi Clelia Marchese e Angelo Triolo con la supervisione della prof.ssa Caterina Ingoglia del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università di Messina. L'evento è patrocinato dall'assessorato ai beni culturali della Regione siciliana, dal Comune di Patti e l'organizzazione è affidata alla Pro Loco di Patti. 

Commenti