Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Nino Vaccarella, è morto il 'preside volante' della Ferrari e della Targa Florio

E' morto all'età di 88 anni Nino Vaccarella, il pilota della Targa Florio, il campione siciliano più celebrato per avere corso con la Ferrari.Vaccarella è stato un pilota automobilistico italiano su circuito e su strada. Laureato in giurisprudenza, condusse l'istituto scolastico privato di proprietà della famiglia. Fu pilota ufficiale della Ferrari, con cui ottenne il secondo posto, in coppia con Scarfiotti alla 12 ore di Sebring. Miccichè: “Condoglianze ai familiari di un formidabile pilota siciliano”

P alermo, 23/09/2021 - E' morto Nino Vaccarella il pilota della Targa Florio, il campione siciliano più celebrato per avere corso con la Ferrari.(Palermo, 4 marzo 1933 – Palermo, 23 settembre 2021) è stato un pilota automobilistico italiano su circuito e su strada. Laureato in giurisprudenza, condusse l'istituto scolastico privato di proprietà della famiglia. Vaccarella fu pilota ufficiale della Ferrari, con cui ottenne il secondo posto, in coppia con Scarfiotti alla 12 ore di Sebring. Sempre in coppia con Scarfiotti vinse la 100 km del Nürburgring nel 1964 e la 24 Ore di Le Mans nel meese di giugno 1964. Partecipò alla Targa Florio trionfando nel 1965 in coppia con Lorenzo Bandini, (Ferrari 275 P), nel 1971 con Toine Hezemans (Alfa Romeo 33/3 Sport Prototipo) e nel 1975 con Arturo Merzario (Alfa Romeo 33TT12 spyder). 

 Conquistò con la Ferrari il titolo mondiale marche del 1964. Nel 1970 ancora con una Ferrari 512S, nel Campionato Mondiale Marche, vinse la 12 ore di Sebring con Ignazio Giunti e Mario Andretti. Fu secondo alla 100 Km di Monza con Giunti, terzo alla Targa Florio ancora con Ignazio Giunti e alla 100 Km del Nurburgring con John Surtees. Fu noto come "Preside Volante" per la sua attività di preside nella scuola privata di famiglia, a Palermo. “Le mie condoglianze personali e di tutta l’Assemblea regionale siciliana ai familiari di Ninni Vaccarella, formidabile pilota siciliano, plurivincitore della Targa Florio, che ha portato il suo nome e quello della nostra Isola nel mondo”. Così, in una nota, il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè.

Commenti