Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Pesticidi cancerogeni nella polvere di casa

Risultati allarmanti di uno studio europeo: pesticidi cancerogeni trovati anche nella polvere di casa! Ci sono pesticidi nel cibo, nell'acqua, nella frutta, nella verdura e persino nella polvere di casa....

24/09/2021 - I pesticidi sono nelle nostre case. Si insinuano in ogni poro. Si trovano nel cibo, nell'acqua, nella frutta, nella verdura e persino nella polvere di casa. È il risultato di uno studio "Salviamo api e agricoltori" lanciato dall'Iniziativa dei cittadini europei (ICE). Ci sono numerose conseguenze dell'uso di pesticidi sul corpo umano. Sono cancerogeni, causano il linfoma non Hodgkin, influenzano la salute riproduttiva, causano dolori addominali, obesità, diabete, allergie, problemi neurologici, agitazione, asma, morbo di Parkinson. Per lo studio, residenti di aree agricole intensive in una ventina di paesi dell'UE, compresa l’Italia, hanno prelevato campioni anche di polvere domestica dalle loro camere da letto, che sono stati poi testati in laboratori specializzati in Francia per la presenza di 30 pesticidi su 450 possibili, quanti di loro sono registrati nell'UE. E i risultati finali sono stati positivi per i pesticidi. 

Lo studio ha mostrato che le persone che vivono in aree agricole intensive a una distanza inferiore a cento metri dalle aree agricole proprio a causa dell'uso di pesticidi hanno un rischio maggiore di sviluppare varie malattie. Lo studio, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, sottolinea che l'agricoltura dell'UE è fortemente dipendente dalle sostanze chimiche (pesticidi e fertilizzanti) e che ogni anno vengono utilizzate più di 400.000 tonnellate di pesticidi per la protezione delle colture.

Commenti