Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Usura, Messina: “Le banche spesso sono costrette a non dare credito, lo Stato intervenga"

Usura, Messina: “Le banche spesso sono costrette a non dare credito agli imprenditori. Lo Stato intervenga con un fondo a garanzia in caso di insolvenza”


Palermo, 25/09/2021 – “L’operazione antiusura brillantemente conclusa dalle forze dell’ordine ha messo ancora una volta sotto accusa le banche che spesso chiudono la porta in faccia agli imprenditori a corto di liquidità a causa della crisi economica”. Lo scrive in una nota il responsabile regionale del Dipartimento Criticità bancarie di Forza Italia, Giovanni Messina.
“Non si può ignorare la richiesta di aiuto dell’imprenditore che per superare la crisi ha necessità di immettere liquidità in azienda per proseguire l’attività che altrimenti andrebbe chiusa, causando la perdita di decine o centinaia di posti di lavoro. Ed ecco che il passaggio nelle mani dell’usuraio diventa facile. Ma le banche non possono agire ignorando che i capitali che danno in prestito sono dei risparmiatori che vanno tutelati. Deve essere lo Stato – prosegue Messina - a garantire il rientro delle somme in caso di insolvenza dell’imprenditore istituendo, come ha spiegato la collega Valeria Grasso, un fondo di garanzia che serva a coloro che non hanno più credito nelle banche. Le somme occorrenti possono essere prelevate dal Fug, il Fondo unico giustizia, gestito da Equitalia Giustizia e alimentato, principalmente, con i proventi dei sequestri, che ammonta a svariati miliardi di euro”.

Commenti