Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Al Salone Internazionale del Libro indagine dedicata alle 600 scuole intitolate a Gianni Rodari

Il Ministero dell'Istruzione alla XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.  Al via il portale dedicato alle biblioteche scolastiche.  Sui social del Ministero tutti gli appuntamenti per la scuola. Due gli eventi pubblici del Ministero: il primo, "Leggere le periferie. Presentazione del manifesto e della rete nazionale delle scuole delle periferie urbane". Il secondo appuntamento sarà "La mia scuola si chiama Gianni Rodari. Primi esiti dell’indagine con scopi didattici dedicata alle seicento scuole intitolate a Gianni Rodari". 

Roma, 13 ott 2021 - Il Ministero dell’Istruzione parteciperà alla XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 14 al 18 ottobre 2021 prossimi. Domani il Ministro Patrizio Bianchi parteciperà alla cerimonia di inaugurazione, mentre durante l’intera manifestazione il Ministero sarà presente con uno stand in cui saranno presentati l’attività e i principali progetti in corso. Le attività dello stand saranno realizzate anche in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati. Due gli eventi pubblici del Ministero in programma, fissati per lunedì 18 ottobre, che sarà possibile seguire in diretta streaming. Il primo, dal titolo "Leggere le periferie. Presentazione del manifesto e della rete nazionale delle scuole delle periferie urbane", è previsto alle 11.30, a cura dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’intercultura. In questa occasione, saranno presentate esperienze e proposte di istituti di diverse città che in questi anni hanno lavorato in contesti multiculturali. 

Al centro del dibattito, le buone pratiche messe in atto da alcune scuole delle grandi periferie urbane, gli strumenti per affrontare le nuove sfide educative, il capovolgimento del concetto di “periferia” e le idee per dare visibilità e riconoscimento a forme di rigenerazione partecipata dei luoghi di confine. Il secondo appuntamento di lunedì 18 ottobre, alle ore 12.45, sarà "La mia scuola si chiama Gianni Rodari. Primi esiti dell’indagine con scopi didattici dedicata alle seicento scuole intitolate a Gianni Rodari". 

Durante l’incontro saranno presentati i risultati del questionario promosso dal Ministero insieme all’Accademia Drosselmeier – Centro studi per la letteratura per ragazzi e la promozione della lettura. L’indagine, che coinvolge gli istituti primari e secondari di primo grado intitolati a Gianni Rodari, è dedicata al tema della scelta dei nomi per le scuole con l’obiettivo di suscitare curiosità e consapevolezza tra i ragazzi, promuovere la lettura e stimolare un dialogo aperto fra bambini e adulti, insegnanti e genitori. In occasione del Salone Internazionale del Libro, da oggi è poi online il sito del Sistema Integrato Biblioteche Innovative Scolastiche (https://www.bibliotecheinnovative.it/), realizzato dall’Istituto comprensivo Perlasca di Roma nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale. 

Per la prima volta le biblioteche scolastiche innovative presenti su tutto il territorio nazionale vengono censite ed entrano in rete fra loro. Un sistema che consentirà agli Istituti di condividere strumenti, idee, progetti ed esperienze. Tra gli elementi utili, una sezione del sito è dedicata alle informazioni per allestire e gestire una biblioteca scolastica, dalla catalogazione dei libri alla scelta degli arredi. Tutti gli eventi del Ministero saranno rilanciati attraverso i canali social con l’hashtag del Salone #SalTo21. Il Ministero dedicherà alla lettura e al Salone anche alcune attività social pensate per i ragazzi.

Commenti