Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

«Giornata mondiale del rifiuto della miseria»: farli rispettare è un dovere sacro

Oggi, 17 ottobre, è la «Giornata mondiale del rifiuto della miseria». Mimmo Mòllica 'traduce' in filastrocca «L’infanzia tradita di Manuel, a 10 anni già un clochard». Manù dorme sotto i portici, mangia sotto i portici e al mattino, quando il traffico inizia a farsi intenso e il rumore troppo forte, si alza e trascina la sua giornata avanti e indietro per la città. Manuel è l’unico bambino della città che non ha una casa, e nemmeno una baracca con una stufa e un letto dove andare a dormire quando la temperatura, di notte, scende sotto zero. Il suo tetto è il porticato di un palazzo a due passi dal centro.

17/10/2021 - Oggi 17 ottobre ricorre la «Giornata mondiale del rifiuto della miseria», indetta nel 1987 a Parigi per la prima volta, per difendere i diritti umani. Il 17 ottobre 1987, a Parigi, più di centomila persone si incontrarono al Trocadéro, sul Sagrato dei Diritti dell'Uomo, a difesa dei diritti umani di ogni paese, condizione e origine, diretti dal padre Joseph Wresinski. 
Solo nel 1992 l’ONU diede l’ufficialità alla «Giornata mondiale del rifiuto della miseria». Dal quel il 17 ottobre, ogni anno si celebra questa ricorrenza.
”Laddove gli uomini sono condannati a vivere nella miseria, i diritti dell'uomo sono violati. Unirsi per farli rispettare è un dovere sacro” (Joseph Wresinski).

MANÙ DORME SOTTO I PONTI

Manù dorme sotto i ponti,
mangia poco ed al mattino
con il traffico fa i conti,
col frastuono cittadino
di automobili e passanti,
come spine nel cuscino:
le automobili assordanti.

Si alza presto e senza meta
per le strade si trascina,
forse chiede una moneta:
vita grama e assai meschina.

Manù ha dieci annetti appena,
ed è un povero bambino
senza casa e per la cena,
qualche volta c’è un panino.

Non ha stufa ed il suo letto,
dove mettersi a dormire,
è un giaciglio stretto-stretto,
senza piume e senza affetto,
che dal freddo fa morire,
quando il gelo della notte
scende pure sotto zero
ed è come nelle grotte,
come sotto un cielo nero.

Mimmo Mòllica ©

Commenti