Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Premio Sauli 2021: consegnati i premi per di l'Ingegneria Naturalistica a Palermo

Premio Sauli 2021: consegnati i premi. Si concludono le iniziative della seconda edizione del premio “Giuliano Sauli”. Con la cerimonia svoltasi ieri pomeriggio a Palermo, a margine dei lavori del Congresso nazionale SIEP – IALE dedicato ai Paesaggi italiani, sono stati consegnati i premi ai vincitori.

S. Agata Militello, 26 novembre 2021 - La designazione era già stata effettuata dalla Giuria del Premio Internazionale di Ingegneria Naturalistica, istituito da Parco dei Nebrodi,, A.I.P.IN. e con il patrocinio dell’Orto botanico di Palermo, per ricordare la figura di Giuliano Sauli, insigne professionista della materia. I premiati sono:
1) Albert Sorolla Edo: Biologo, Presidente della Asociación Española
de Ingeniería del Paisaje e Vice-presidente di ESWEG –European Soil &
Water Erosion Group nonché Direttore tecnico di Naturalea e Gerente
della Bestmann G.S.Iberica. Autore di numerosi progetti di
rinaturazione di corsi d’acqua e lavori di ingegneria naturalistica in
ambito fluviale e di versante e docente in vari corsi e seminari di
ingegneria naturalistica in Spagna e America Latina.

2) Riccardo Santolini: Biologo, Professore a contratto di Ecologia
presso le Università di Urbino, Bologna e Siena; Ricercatore
universitario presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Urbino;
Consulente di Enti Pubblici (tra cui il Ministero dell’Ambiente e il
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali), Presidente della
Società Italiana di Ecologia del Paesaggio (Siep-Iale) fino al 2015;
Presidente Sezione Emilia-Romagna dell'Associazione Italiana per
l'Ingegneria Naturalistica dal 1995 e autore di oltre 200
pubblicazioni scientifiche prevalentemente nel settore delle Reti
ecologiche, dei Servizi Ecosistemici e dell’Ecologia del Paesaggio.

3) Cesare Crocetti: Ingegnere per l’Ambiente e Territorio;
Responsabile tecnico del settore dell’ingegneria naturalistica nel
Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga; e Accompagnatore di
Media Montagna (Collegio Guide Alpine Regione Abruzzo); Docente in
numerosi corsi di formazione e cantieri di ingegneria naturalistica;
Collaboratore con l’UNIFI a progetti sull’impiego dell’ingegneria
naturalistica in Colombia e Burundi; Docente in seminari universitari
e Professore a contratto di “Progettazione Ambientale e Ingegneria
Naturalistica” (Università Roma La Sapienza e UNITUS Viterbo); Socio
Esperto AIPIN; Autore di pubblicazioni nel settore.

La Giuria inoltre, con voto unanime ha stabilito di assegnare un
premio speciale alla memoria del Prof. Salvatore Puglisi, già
Professore ordinario di Sistemazioni idraulico-forestali dal 1975 al
2002 nelle Università di Bari e della Tuscia, Presidente del Gruppo
di lavoro FAO Commissione europea delle foreste per la “Sistemazione
dei bacini montani nonché vice Direttore generale del Personale
tecnico superiore (Ufficiali) del Corpo Forestale dello Stato,
orgoglioso delle sue origini siciliane.

Un appuntamento che si rinnova, a conferma dell’interesse e
dell’affetto del mondo scientifico nei confronti dell’opera di
Giuliano Sauli commenta il Presidente del Parco Domenico Barbuzza.
Nella foto il Presidente del Parco Domenico Barbuzza tra Flora
Vallone, Vice Presidente AIPIN e Rosario Schicchi, Direttore
dell’Orto Botanico di Palermo che ha ospitato la giornata conclusiva
dell’evento.

Commenti