Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Autostrade Siciliane: i lavoratori avranno riconosciuto il Contratto Nazionale Autostrade e Trafori

Accordo tra Autostrade Siciliane e sindacati: i lavoratori avranno riconosciuto il Contratto Nazionale Autostrade e Trafori

Messina, 2 dic 2021 - Concluso l’iter normativo che ha segnato la definitiva trasformazione del CAS in ente pubblico economico, l’amministrazione di Autostrade Siciliane ha avviato il percorso che cancella le anomalie contrattuali di lavoro, sofferte da decenni dai dipendenti dell’ente, con un incontro che oggi si è chiuso con un importante accordo tra governance e sindacati.
Alla riunione per Autostrade Siciliane hanno preso parte il presidente avv. Francesco Restuccia, la vicepresidente avv. Chiara Sterrantino, il consigliere arch. Sergio Gruttadauria, il direttore generale ing. Salvatore Minaldi, il dirigente amministrativo dott. Donatello Puliatti e gli esperti esterni, avv. Concettina Siciliano e avv. Carmelo Matafù. Per i sindacati erano presenti il dott. Franco Spanò della FILT CGL, il dott. Francesco Santonoceto della FIT CISL, il dott. Michele Barresi della UIL Trasporti, il dott. Carmelo Ietto della UGL e l’avv. Graziella Franchina della SLA CISAL.

Nel corso della seduta l’amministrazione ha potuto finalmente accogliere le richieste dei sindacati e proporre l’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale Autostrade e Trafori (vigente dal 2009) per i dipendenti dell’ente, ad esclusione delle figure dirigenziali. Piena soddisfazione è stata espressa da tutti i partecipanti all’incontro per lo storico risultato raggiunto. A margine l’amministrazione ha anche cominciato a lavorare ad una nuova convocazione sindacale, indirizzata stavolta alle sigle che seguono i lavoratori precari ATE (Agenti Tecnici Esattori).

Commenti