Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Centri per l’impiego, in Sicilia e in Calabria restano 'zero tituli' gli assunti

Villarosa: “Centri per l’impiego, in Sicilia e in Calabria restano 0 gli assunti su oltre 1800 unità previste”. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’ultimo monitoraggio sulla realizzazione degli interventi previsti dal Piano di potenziamento straordinario dei Centri per l'impiego e delle politiche attive del lavoro che doveva incrementare di 11.600 unità di personale la dotazione dei centri a decorrere dal 2019. Su 11.535 assunzioni di unità di personale a tempo indeterminato previste dal 2019 gli assunti al 30 settembre 2021 risultano essere solo 1458. Un piano che va evidentemente al rallenty, fermo ancora a meno del 13% dei posti. 

Roma, 21 dicembre. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in data 16 dicembre, ha pubblicato l’ultimo monitoraggio sulla realizzazione degli interventi previsti dal Piano di potenziamento straordinario dei Centri per l'impiego e delle politiche attive del lavoro che doveva incrementare di 11.600 unità di personale la dotazione dei centri a decorrere dal 2019. “L’ultimo monitoraggio trimestrale pubblicato dal ministero continua a dimostrare quanto le Regioni siano in ritardo sulle misure previste per il rilancio di centri importanti per i cittadini. Su 11.535 assunzioni di unità di personale a tempo indeterminato previste dal 2019 gli assunti al 30 settembre 2021 risultano essere solo 1458 e ne sono previste ulteriori 2333 entro fine anno. Un piano che va evidentemente al rallenty, fermo ancora a meno del 13% dei posti. Bisogna ricordare che sono 464 i milioni di euro destinati a decorrere dal 2021 alle Regioni per l'assunzione di importante personale a tempo indeterminato che rilanci l’azione dei centri dell’impiego e migliori le politiche attive del paese. Colpiscono in particolare i numeri vergognosi dei ritardi di alcune regioni, guarda caso tutte a guida centrodestra, che dopo oltre un anno non sono ancora riusciti e non riusciranno nel 2021 ad assumere nessuno. Il primato va purtroppo alla Regione Siciliana che, nonostante un concorso che dovrebbe essere pubblicato a fine anno, resta ferma a 0 su 1246 unità previste, la Basilicata 0 su 114, la Calabria 0 su 623 e il Molise sempre 0 su 75, va un po’ meglio al nord ma ad esempio anche regioni come la Lombardia presentano numeri vergognosi perché ad oggi sono solo 25 le assunzioni sulle 1378 previste. Facile lamentarsi del reddito di cittadinanza e dei centri per l’impiego quando sono le stesse amministrazioni a boicottarne il funzionamento.” Conclude il deputato Alessio Villarosa.

Commenti