Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Giovani, quali opportunità: incontro COFE per riflettere sul futuro dell’Europa

Monitoraggio civico ed opportunità in Europa per i giovani: incontro COFE organizzato dai Centri EUROPE DIRECT Trapani Sicilia e Nord-est Sicilia. 

16/12/2021 - Riflettere sul futuro dell’Europa, confrontarsi sulle necessità e le prospettive dei territori dopo la grave crisi pandemica, facendo leva sulle grandi opportunità date dall’Unione Europea, ma anche approfondire i temi di trasparenza e legalità del monitoraggio civico dei progetti finanziati dalla Politica di Coesione (ASOC). Sono questi gli argomenti centrali di un incontro on line organizzato dal Centro EUROPE DIRECT Trapani Sicilia e dal Centro Nord-est Sicilia per venerdì 17 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 12:30. L’evento si inserisce all’interno della Conferenza sul Futuro dell’Europa ed è disponibile al seguente link:https://futureu.europa.eu/processes/Economy/f/13/meetings/61348. “Così com’è nello spirito della Conferenza sul Futuro dell’Europa – affermano i Responsabili dei centri ED Trapani Sicilia e Nord-est Sicilia – è tempo per i giovani di tutta l’UE di discutere, lavorare per rafforzare i diritti ed i valori, sensibilizzare sulla non discriminazione, garantire una maggiore partecipazione dei cittadini. Vogliamo dare voce ai territori perché il futuro dell’Europa parte da qui, dalla necessità di investire e di investire bene in infrastrutture e servizi.”

All’iniziativa prenderanno parte i team che hanno già concluso il percorso A Scuola di Open Coesione ed i nuovi team ASOC, nonché i team dei moltiplicatori, i facilitatori, i gruppi EYE2021 e quanti stanno partecipando al confronto già avviato sulla piattaforma della Conferenza sul Futuro dell’Europa (COFE). L’evento si terrà su Piattaforma Google Meet - codice riunione: grk-xuch-txn

Commenti