Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Partito Comunista: a Gliaca di Piraino il primo convegno dei Circoli Pio La Torre dei Nebrodi

A Gliaca di Piraino il primo convegno dei Circoli Pio La Torre dei Nebrodi, per la celebrazione del 100° anniversario della fondazione del PCI. Commemorato Girolamo Li Causi, primo segretario del PCI siciliano. Li Causi venne arrestato e condannato a 21 anni di carcere per la sua attività antifascista alla fine degli anni ’20; negli anni ’40 divenne partigiano ed organizzò il radicamento del Partito Comunista in Sicilia, caratterizzando il suo forte impegno politico contro la mafia

Piraino, 4/12/2021 -   Si è svolto, sabato 4 dicembre, alla Sala Cinema Don Puglisi di Gliaca di Piraino, il primo convegno promosso dall’Associazione dei Circoli Pio La Torre dei Nebrodi, nell’ambito di una serie di iniziative per la celebrazione del 100° anniversario della fondazione del PCI. Alla presenza di una platea interessata e partecipe, l’Associazione ha commemorato Girolamo Li Causi, nato a Termini Imerese, primo segretario del PCI siciliano. Li Causi venne arrestato e condannato a 21 anni di carcere per la sua attività antifascista alla fine degli anni ’20; negli anni ’40 divenne partigiano ed organizzò il radicamento del Partito Comunista in Sicilia, caratterizzando il suo forte impegno politico contro la mafia (fu Vice Presidente della prima Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno mafioso). 

Ne hanno commemorato la figura e l’impegno i relatori presenti all’incontro, anche attraverso ricordi personali, ricongiungendone azioni, elevata moralità, principi ed ideali di un’epoca politica lontana nel tempo, alla società odierna, seppur profondamente diversa da quella in cui visse Li Causi. 

Il convegno è stato moderato da Francesca Natoli, tra le fondatrici dell’associazione e militante delPartito Democratico e dopo i saluti istituzionali di Maurizio Ruggeri, Sindaco di Piraino, esponente del PD, anche lui fondatore della “Pio La Torre” si sono susseguite le relazioni di Giuseppe Franco, Presidente in carica dell’Associazione, di Salvatore Pantano, ricercatore all’Università degli Studi di Messina, di Nunziato Adornetto, già Sindaco di Raccuja e le conclusioni sono state affidate a Domenico Siracusano, Coordinatore Provinciale di Articolo 1. Intervenuto dal pubblico anche il brolese Enzo Avena, Vice Coordinatore del circolo del PD di Brolo che ha fornito un interessante chiave di lettura della figura di Nunzio Nasi, emersa durante il convegno, attraverso un ricordo relativo ad un singolare caso di toponomastica avvenuto a Brolo durante il secolo scorso. 

L’Associazione Pio La Torre ha in cantiere altre giornate di commemorazione di esponenti del PCI nazionali, regionali e locali, da svolgersi all’inizio del 2022: oltre a quella da dedicare a Pio La Torre (come annuale consuetudine), si ricorderanno anche il Senatore Nino Piscitello e l’Onorevole Nino Messina (venuto a mancare nel febbraio del 2020), entrambi storici dirigenti del PCI dei Nebrodi e della provincia di Messina.

Commenti