Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Ravanusa: tra le concause anche il dissesto idrogeologico?

13/12/2021 - “Piena solidarietà alla popolazione di Ravanusa, in Sicilia”. “L'Archeoclub d'Italia, esprime la propria solidarietà alla città di Ravanusa per la tragedia di questi giorni. Personalmente, con il Rappresentante Regionale della Sicilia Pippo Cosentino sono vicino al dolore delle vittime, a tutta la città ed esprimo le più sentite condoglianze alle famiglie delle vittime. Potrebbe esserci tra le concause anche il dissesto idrogeologico di cui sarebbe vittima il centro storico? Saranno le autorità preposte ad accertarlo e ad accertare le cause. Di certo se emergesse la responsabilità del dissesto idrogeologico tra le concause dell'esplosione ed oggi non possiamo ancora dirlo, ancora una volta sarebbe necessario fare un appello alle istituzioni regionali e nazionali per porre rimedio a tale criticità che interessa non solo la Sicilia ma l'intera Italia e non pochi centri storici”. Lo ha affermato Rosario Santanastasio, geologo e Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia. 

Esplosione Ravanusa: Gelmini, cordoglio per le vittime, grazie ai soccorritori:   “Devastazione e morte a Ravanusa, in provincia di Agrigento, a causa di una violenta esplosione innescata da una fuga di gas. Morti e dispersi. Cordoglio alle famiglie delle vittime, un grazie ai soccorritori, e la vicinanza del governo al sindaco e a tutta la comunità”. Lo scrive su Twitter Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie. 

“Sono profondamente addolorato per la tragedia di Ravanusa. Esprimo il mio cordoglio e quello dell’intera Assemblea regionale siciliana a tutta la cittadinanza. Siamo vicini ai familiari delle vittime, che si sono trovati al centro di questa calamità. Un grazie ai vigili del fuoco e a tutti i soccorritori che da ieri sera stanno lavorando senza sosta per salvare più vite possibili”. Così, in una nota, il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè. 

“In questo terribile momento siamo vicini ai familiari delle vittime della tragedia che ha colpito Ravanusa, esprimiamo grande solidarietà al sindaco e all’intera comunità cittadina. Un grandissimo grazie va ai Vigili del Fuoco, alla Protezione civile e a tutti i soccorritori che dal momento del crollo si sono prodigati senza risparmiarsi per cercare di strappare alla morte chi al momento dello scoppio si trovava all’interno delle palazzine crollate”. 
Lo afferma il capogruppo del M5s all’Ars Giovanni Di Caro.

Commenti