Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Scuola: in Sicilia record di progetti eTwinning

Scuola: in Sicilia record di progetti eTwinning. La Regione Siciliana è prima in Italia per numero di collaborazioni didattiche. Un istituto siciliano si aggiudica il premio eTwinning 2021


Firenze, 17 dicembre 2021 – Aprirsi ad una nuova didattica innovativa basata su progettualità, formazione, scambio e la collaborazione, in un contesto multiculturale. Sono questi in estrema sintesi i progetti di collaborazione didattica tra scuole europee eTwinning, che si realizzano attraverso la più grande community europea dedicata all’apprendimento online. In Sicilia l’azione europea registra negli ultimi anni un trend di crescita continuo, che la pone al primo posto in Italia per numero di progetti attivati dal 2005 e al terzo posto come numero di docenti iscritti alla piattaforma.

È alto il numero dei docenti registrati, con 10.573 insegnanti iscritti, mentre i progetti didattici fra scuole sono arrivati a 5.560.

Fra le scuole eTwinning della Regione Siciliana anche un istituto vincitore del premio nazionale eTwinning 2021, sul totale dei 10 premi che saranno assegnati alle scuole italiane nell’ambito della Conferenza Nazionale in presenza e online in diretta streaming sul canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCeW5PmN2zHymSOsfWSqw0gw
e sul sito dell’evento (https://etwinning.indire.it/conferenze/conferenza-nazionale-etwinning-2021/).

I progetti premiati eTwinning delle scuole della Sicilia

Un riconoscimento è nella categoria Scuola dell’Infanzia e va al progetto “One step recycling one step STEM”, realizzato dalle docenti Domenica Recupero, dell’Istituto Comprensivo “Militi” di Barcellona Pozzo di Gotto, Messina e Rosa Giuseppa Garofalo, dell’Istituto Comprensivo “Padre Gabriele Maria Allegra” di Valverde, Catania. Il progetto ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i piccoli alunni della scuola dell’infanzia ad assumere comportamenti attivi di rispetto e di protezione verso l’ambiente, acquisendo allo stesso tempo capacità di pensiero analitico, critico e di risoluzione dei problemi. Attraverso il progetto i docenti hanno cercato di sviluppare anche la capacità di collaborare e di lavorare in gruppo. I bambini hanno anche imparato a utilizzare strumenti del web 2.0 divertendosi. Sono stati realizzati diversi prodotti collaborativi attraverso le attività online ma i piccoli si sono impegnati anche in attività creative nel lavoro in classe utilizzando materiali riciclati.

Per quanto riguarda la categoria Scuola Primaria si aggiudica un premio anche il progetto “The box of stories: once upon a time…” realizzato dall’insegnante Anna Ciaramella del 1° Circolo didattico “G. Lombardo Radice” di Paternò, Catania. Gli alunni di scuola primaria di 7 paesi diversi sono stati i protagonisti di questo progetto che aveva lo scopo di far conoscere loro culture diverse e contemporaneamente fornire un’educazione morale e di discernimento tra comportamenti corretti e non attraverso la narrazione, l’ascolto di racconti e storie fantastiche che aiutano i bambini a conoscere la realtà, stimolando il loro pensiero critico.

Un premio è stato assegnato nell’ambito delle Categorie speciali, ovvero quei progetti che comprendono classi di età diverse. Il riconoscimento è andato al progetto “A light on the sea” realizzato dalle classi delle docenti Graziella Filippone, Eleonora Alicata, Giuseppina Sciascia e Gabriella Pappalardo, del 2° Istituto Comprensivo “O.M. Co rbino” di Augusta, Siracusa. L’idea del progetto è stata quella di creare una rete di storie, tradizioni, culture legate al mare fra città europee che hanno un faro nel proprio territorio. Le classi hanno potuto così imparare a conoscere il mare e la sua cultura, per amarlo e rispettarlo. I docenti hanno voluto intendere la luce dei fari come superamento di distanze, come luce di conoscenza, immaginazione, di riferimenti e legami che i bambini possono trovare nella scuola, nel territorio di appartenenza e non solo, sentendosi cittadini europei oltre i confini della propria terra. Il progetto ha permesso alle classi partner di Polonia, Grecia, Regno Unito, Francia, Romania e Portogallo di creare un grande laboratorio a distanza tra scuole per raccogliere storie, esperienze, giochi, realtà e sogni.

Commenti