Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Giorgio Gaber, il «Signor G» avrebbe compiuto oggi 83 anni

25/01/2022 - Avrebbe compiuto oggi 83 anni il «signor G», Giorgio Gaber. Era nato a Milano il 25 gennaio 1939 e il suo nome anagrafico era Giorgio Gaberščik. Cresciuto in una famiglia della medio-piccola borghesia, di madre veneta, aveva vissuto in Lombardia. Era divenuto il «Signor G» in teatro, quale artista con la «G» maiuscola: dal rock alla scrittura teatrale, dalla tv al palcoscenico teatrale. Già a 18 anni Giorgio Gaber faceva parte dei Rock Boys, un gruppo formato da lui, da Adriano Celentano ed Enzo Jannacci. Poi con Luigi Tenco formò i "Rocky Mountains Old Times Stompers". «La ballata del Cerruti» e «Torpedo blu» furono i suoi primi clamorosi successi. Si aprirono le porte del Festival di Sanremo a di Canzonissima, ma Giorgio Gaber era fatto per il teatro, oltreché per la musica. Il «Signor G» divenne il suo alter ego, un «se stesso» irrinunciabile, un (anti)conformista che non si sentiva italiano, ma per fortuna o purtroppo lo era. Giorgio gaber è morto a Montemagno di Camaiore, in provincia di Lucca, il 1° gennaio 2003. Nato di mercoledì, è morto di mercoledì.
______________________
Foto da https://www.giorgiogaber.it/
La Fondazione Giorgio Gaber nasce nel 2006, proseguendo l’attività svolta dall’omonima Associazione Culturale costituitasi all’indomani della scomparsa dell’artista
.

Commenti