Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

I Carabinieri del NAS contro la contraffazione alimentare nell’intera provincia messinese

CARABINIERI NAS CATANIA. CONTROLLI SULLA SICUREZZA ALIMENTARE E GREEN-PASS. Prosegue, da parte dei Carabinieri del NAS di Catania coadiuvati dai colleghi dei Reparti dell’Arma Territoriale del Comando Provinciale di Messina, l’attività di contrasto alle condotte illecite e di contraffazione nell’ambito della sicurezza alimentare, nell’intera provincia messinese. 


 Catania, 24 gennaio 2022 - Già nel decorso periodo prenatalizio, in concomitanza con le verifiche sul rispetto delle disposizioni per la prevenzione e contenimento del fenomeno pandemico, i militari dell’Arma hanno svolto numerosi servizi di controllo in settori dediti alla produzione e somministrazione di alimenti tipici natalizi. Tra gli interventi più significativi si cita il sequestro, presso un ristorante della fascia tirrenica, di alimenti non idonei al consumo umano e pericolosi per la salute, congelati abusivamente per essere somministrati alla clientela come prodotti freschi. Non di minore rilievo sono stati i casi di abusivismo nella somministrazione di alimenti. All’interno di un mercato coperto della zona nord della città di Messina è stata individuata una gastronomia da asporto che abusivamente esercitava l’attività di ristorazione, avendo attrezzato l’area antistante l’esercizio a vero e proprio ristorante con tavoli e sedie, sebbene fossero sprovvisti della prescritta autorizzazione comunale. Nello scorso week-end i militari del NAS e della Compagnia Carabinieri di Messina Centro hanno avviato numerosi controlli su ristoranti della città. Sono stati ispezionati alcuni locali del centro storico e riscontrate, su cinque di essi, carenze igienico-sanitarie. 

In un caso è stato effettuato il sequestro penale di alimenti congelati abusivamente e posti in cattivo stato di conservazione. Ritenuti, quindi, non idonei al consumo umano. In un ristorante di Ganzirri sono stati posti in sequestro prodotti ittici di cui non era possibile tracciare l’origine e la provenienza. Riscontrate anche violazioni in ordine al mancato rispetto delle misure di prevenzione della diffusione pandemica. Un ristoratore del centro cittadino non rispettava l’obbligo di indossare la mascherina di protezione ed è stato sanzionato con la conseguente chiusura temporanea dell’esercizio. Le numerose verifiche sul possesso del green-pass rafforzato da parte degli avventori, non hanno evidenziato irregolarità. I servizi di controllo dei militari del NAS continueranno nelle prossime settimane e verranno estesi anche su materie e settori diverse dalla sicurezza alimentare.

Commenti