Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Cyber security, firmato l’accordo attuativo tra lo Stato Maggiore della Difesa e l’INPS

Difesa: firmato l’accordo attuativo tra lo Stato Maggiore della Difesa e l’INPS nel settore delle reti di comunicazione   Con la recente firma dell’Accordo Attuativo tra lo Stato Maggiore Difesa e l’INPS, entra nel vivo la collaborazione per l'estensione ed il potenziamento della Rete Interforze in Fibra Ottica Nazionale (RIFON), di proprietà del Dicastero. Il progetto è maturato sulla scorta del Protocollo d'Intesa siglato nel 2020 tra l’INPS e lo Stato Maggiore della Difesa, su delega del Ministero della Difesa, per l'evoluzione e l’uso congiunto delle infrastrutture di rete di comunicazione.   

Roma, 23 febbraio 2021 - La sinergia tra le due Amministrazioni si sviluppa nell’adeguamento tecnologico di una porzione della rete della Difesa e nell’utilizzo di una nuova connettività su fibra ottica dedicata ai data center proprietari dell’INPS di Roma e Bari che avrà le caratteristiche di massima resilienza e protezione cibernetica. In particolare, il programma RIFON della Difesa mira a realizzare un moderno asset strategico che, già oggi, collega circa 400 Enti/Comandi Interforze e delle Forze Armate attraverso oltre 14.000 Km di rete in fibra ottica su tutto il territorio nazionale, con apparati e sistemi di controllo gestiti dal personale militare. Tale infrastruttura garantisce, di fatto, le comunicazioni a banda larga per tutto il Comparto, permettendone lo svolgimento dei compiti istituzionali assegnati. 

Il Protocollo d’Intesa ed il discendente Accordo Attuativo tra Difesa e INPS realizzano il progetto di estensione e potenziamento di tratte di reti condivise di tipo dual use sulle dorsali della RIFON tra Roma e Bari, per poter collegare e mettere in sicurezza Enti/Comandi della Difesa e sedi dell’INPS nell’area a Sud della Nazione.   L’iniziativa congiunta, tra le prime per le Pubbliche Amministrazioni in Europa, si innesta nel quadro più ampio delle azioni sinergiche ad alto valore aggiunto promosse dal Governo nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è in linea con le indicazioni dell’Agenzia per l’Italia Digitale. 

L’ottimizzazione degli interventi per l’uso duale delle infrastrutture realizzate dalla Pubblica Amministrazione e le ulteriori sinergie che si stanno realizzando tra INPS e Difesa nel settore della cyber security, produrranno economie nelle spese di esercizio, nella gestione e incrementeranno l’efficienza e sicurezza delle infrastrutture sensibili nazionali, a vantaggio di tutto il sistema Paese.

Commenti