Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Premio Strega Ragazze e Ragazzi: al via la settima edizione

Al via la settima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, organizzatori del Premio Strega, con Centro per il libro e la lettura e BolognaFiere, Bologna Children’s Book Fair in collaborazione con BPER Banca e IBS.it La Feltrinelli, che accoglierà le candidature di libri pubblicati in Italia, anche in traduzione, tra il 1° aprile 2021 e il 31 marzo 2022.

18/03/2022 - Alle tre categorie del concorso, una per libri destinati a lettrici e lettori dai 6 ai 7 anni (6+), una per lettrici e lettori dagli 8 ai 10 anni (8+), una per lettrici e lettori dagli 11 ai 13 anni (11+) e al premio per il migliore libro d’esordio, lanciato nel 2021, si aggiunge quest’anno il premio alla migliore narrazione per immagini. Un nuovo premio dedicato a graphic novel, fumetti, albi illustrati e libri senza parole destinati alle stesse fasce di lettori, dai 6 ai 13 anni, in linea con le nuove tendenze mondiali, che vedono fumetti e romanzi grafici tra le aree in più rapida ascesa dell’editoria e una produzione di albi illustrati, anche senza parole, sempre più ricca ed eterogenea. Il riconoscimento nasce dunque con l’obiettivo di sostenere questa crescita valorizzando – nel contesto del premio – la componente visiva.

Sarà compito del Comitato scientifico, presieduto da Giovanni Solimine e composto da operatori culturali e studiosi di letteratura e editoria per l’infanzia, selezionare la terna dei libri finalisti del nuovo premio alla migliore narrazione per immagini, che sarà annunciata nel mese di marzo. Il vincitore verrà poi proclamato nell'ambito della Bologna Children’s Book Fair 2022, dal 21 al 24 marzo a BolognaFiere, palcoscenico quanto mai ideale per un premio che vede nelle immagini il suo fulcro e la sua stessa origine. Sia la terna finalista, sia il libro vincitore saranno selezionati dal Comitato scientifico. In aggiunta a quello per l’autore, è previsto anche un premio per l’illustratore dell’opera vincitrice e uno per il traduttore, nel caso sia un libro in traduzione. 

Il Comitato scientifico esaminerà inoltre le opere candidate nelle tre categorie dai 6 ai 7 anni (categoria 6+), dagli 8 ai 10 anni (categoria 8+) e dagli 11 ai 13 anni (categoria 11+) e sceglierà tra queste le terne finaliste e il vincitore del premio per il migliore libro d’esordio. Gli studenti di oltre cento scuole primarie e secondarie di primo grado, distribuite sul territorio nazionale e all’estero, determineranno con il loro voto le opere vincitrici nelle tre categorie di concorso. Possono partecipare alla giuria anche gruppi di lettura composti da ragazze e ragazzi coordinati da biblioteche e istituzioni culturali italiane e straniere. 

Il premio per le categorie di concorso 6+, 8+, 11+, sarà consegnato agli autori vincitori nell’autunno 2022 contestualmente al premio per il migliore libro di esordio. In caso di parità di voti per il primo posto, il premio sarà assegnato ex aequo. Nel caso in cui l’opera più votata sia in traduzione, è previsto un premio di pari entità per il traduttore offerto da BolognaFiere.

Commenti