Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Scuola, insediato il nuovo Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica

 Scuola, insediato al Ministero il nuovo Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica. Bianchi: “Promuoviamo la conoscenza delle STEM, orientiamo studentesse e studenti”

Roma, 9 marzo 2022 - "Abbiamo previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) una linea di finanziamento specifica per diffondere maggiormente la cultura scientifica e tecnologica. Dobbiamo orientare di più studentesse e studenti verso queste discipline e questi percorsi di studio, superando stereotipi e pregiudizi, soprattutto per le bambine e le ragazze”. Così il Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, intervenuto questo pomeriggio alla riunione di insediamento del Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica, presieduto dal Professore Luigi Berlinguer. 
“È necessario promuovere la conoscenza di questi ambiti del sapere già dalla scuola primaria e operare in funzione orientativa anche in accordo con le università. Sono certo che il Comitato che si è insediato oggi produrrà raccomandazioni e linee di indirizzo qualificate per intervenire in maniera mirata e strategica", ha concluso il Ministro.

Il Comitato, che è stato ricostituito nella sua attuale composizione dal Ministro Bianchi, da dieci anni opera a supporto del Ministero per individuare azioni di valorizzazione dello studio delle discipline scientifico-tecnologiche e della matematica, con l'obiettivo di orientare al meglio ogni studente e superare gli stereotipi di genere. Il Comitato lavorerà a un “Piano STEM” e offrirà anche la propria collaborazione alla Direzione generale per il personale scolastico per definire linee di indirizzo progettuali per specifici percorsi di formazione dei docenti.

Commenti