Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“Bella Ciao. Song Of Ribellion”, a Messina il doc che racconta la storia dell’inno mondiale alla resistenza

Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Comitato provinciale di Messina. 25 Aprile Festa della Liberazione dal nazifascismo. “Bella Ciao. Song Of Ribellion”, il doc che racconta la storia dell’inno mondiale alla resistenza. Sabato 23 aprile 2022, in anteprima messinese alla Feltrinelli Point di via Ghibellina 32, il film “Bella Ciao. Song of Rebellion”, dedicato alla vera storia del canto popolare della  resistenza 


Messina, 21 apr 2022 – Approda sabato 23 aprile 2022, in anteprima messinese alla Feltrinelli Point di via Ghibellina 32, il film “Bella Ciao. Song of Rebellion”, dedicato alla vera storia del canto popolare più famoso al mondo diventato un planetario inno alla libertà e alla voglia di resistenza contro tutti i soprusi e tutti i fascismi. Il documentario, realizzato anche grazie alla collaborazione dell’Istituto e prodotto da Millstream Films in collaborazione esclusiva con Edizioni Bella Ciao srl, Ala Bianca Group Srl e con Lilium Distribution, racconta Bella Ciao con oltre venti testimonianze uniche di giganti della musica, studiosi, storici, partigiani, ricercatori, scrittori e film d’archivio. Un viaggio attraverso le tante rappresentazioni che, nelle diverse versioni, hanno toccato tutti i generi musicali.

Il documentario narra anche una avventura umana, di come molti canti popolari italiani confluirono nell’archivio dell’Istituto Ernesto de Martino e nei Dischi del Sole. Continua con la scoperta da parte di Cesare Bermani delle origini partigiane della canzone e come il grande cantautore Fausto Amodei trasformò questa canzone e la codificò. Racconta come “Bella Ciao” fu cantata dalla delegazione italiana sui palchi del primo festival mondiale della gioventù democratica del 1947 e la sua propagazione come canto di resistenza all’oppressione.

Tra le personalità intervistate: la grande musicologa e cantautrice Giovanna Marini; Paolo Orlandini, 96enne partigiano di Ancona che partecipò a sanguinosissime battaglie dove ha sentito cantare Bella Ciao già nel febbraio 1944; il ricercatore Ruggero Giacomini che racconta le novità del suo libro; il cantautore e regista Paolo Pietrangeli che racconta gli anni della contestazione e il ruolo della canzone di protesta. L’iniziativa è organizzata dalla Feltrinelli Point, dall’ANPI Comunale “Aldo Natoli” e dall’ANPI Provinciale “Mimmo Trapani”.

Commenti