Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Empatia e robot: macchine e esseri umani possono stabilire comprensione reciproca

L'obiettivo di questa unità è superare i limiti dell'attuale co-working uomo-macchina, in cui spesso macchine e esseri umani lavorano solo nello stesso spazio, per ottenere una nuova forma di collaborazione, in cui i due partner possono effettivamente svolgere azioni congiunte, stabilire una comprensione reciproca e ottenere una reale cooperazione.


06/04/2022 - A tal fine, è fondamentale dotare i robot dello stesso grado di predittività e intuizione che caratterizza gli esseri umani, consentendo loro di comprendere e adattarsi ai sentimenti, agli obiettivi e ai bisogni dell'altro. Per raggiungere questo obiettivo, ci concentriamo sull'indagine delle capacità percettive, motorie e cognitive umane che supportano un'interazione efficiente. In particolare, sfruttiamo anche i robot come strumenti di misurazione unici per lo studio sistematico dell'interazione sociale.

L'attività di ricerca si articola in due rami

L'indagine sui meccanismi che supportano la comprensione reciproca nell'interazione uomo-uomo e uomo-robot , con particolare attenzione all'identificazione dei segnali verbali e non verbali minimi necessari per consentire la comunicazione intuitiva;
L' implementazione sulla piattaforma robotica umanoide iCub dei modelli derivati , per validare le teorie, e portare avanti una nuova generazione di tecnologie adattive, in grado di supportare e assistere utenti non esperti. 

Il progetto wHiSPER nasce dall'idea di Alessandra Sciutti di studiare lo sviluppo della percezione durante l'interazione sociale. L'approccio dell'unità è umano-centrico, cercando di studiare sia l'Interazione Umano-Umano che quella Umano-Robot anche da un punto di vista interdisciplinare. A questo proposito, l'implementazione di robot non è l'unico obiettivo dell'unità: sono entrambi utilizzati come strumenti per l'analisi quantitativa dell'interazione umana e per aumentare la prontezza e l'efficacia della collaborazione uomo-robot. Una migliore comprensione delle basi dell'interazione e la realizzazione di robot più intuitivi e adattivi faciliterà l'adozione di tecnologie collaborative, in particolare da parte delle componenti deboli della nostra società che potrebbero beneficiare maggiormente del loro utilizzo.

Commenti