Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“Cursa di Ciclopi”: 500 km a piedi in Sicilia dal 29 maggio al 4 giugno

“Cursa di Ciclopi”: 500 km di corsa a piedi in Sicilia con unica tappa. Dal 29 maggio al 4 giugno 2022 si svolgerà l’edizione zero della “Cursa di Ciclopi”, che sarà la prima gara estrema di endurance trail in Sicilia, caratterizzata da circa 500 km di lunghezza e 2.400 metri di dislivello positivo, da percorrere in una sola tappa, a velocità libera, in un tempo limitato, in regime di semi-autosufficienza.


27/05/2022 - L’edizione zero servirà a testare sul terreno il percorso e la logistica di una gara che si ispira apertamente al “Tor des Geants” della Val d’Aosta, organizzata dai VdA Trailers. La “Cursa di Ciclopi” ne ripercorre lo stile e l’impostazione, con una divisione del percorso in “basi vita” – punti di ristoro particolarmente attrezzati per ospitare i concorrenti offrendo loro vitto, alloggio e assistenza medica – ed una durata massima analoga
(152 ore), per consentire agli atleti di completare il percorso in poco più di sei giorni non stop.

L’ambientazione scelta è quella della zona Nord-orientale della
Sicilia, tra le province di Palermo, Catania e Messina, con un leggero
sconfinamento anche in quella di Enna (Riserva Naturale Orientata
Sambuchetti). Questa zona, coincidente approssimativamente con
l’antica regione della Valdemone, presenta una grandissima ricchezza
naturale, nonché storica e artistica, contenendo al suo interno le
bellissime catene montuose dei Nebrodi e delle Madonie (con le più
alte vette sicule), il vulcano attivo più alto d’Europa, centinaia di
chilometri di costa mediterranea e diversi antichi paesi, molti dei
quali compresi nella lista dei “borghi più belli d’Italia”.

Il percorso della “cursa” è stato concepito ad anello, con partenza e
arrivo nella bellissima cittadina marinara di Cefalù. Procedendo in
senso antiorario, ci si dirige verso l’entroterra per raggiungere il
Sentiero Italia e, seguendone il percorso, arrivare fino all’Etna.
Dopo aver toccato il punto più alto della gara presso l’Osservatorio
Vulcanologico di Pizzi Deneri (2818 m) il percorso gara si dipana nel
territorio dei Nebrodi, attraversando posti suggestivi come
l’Altipiano di Argimusco, e dirigendosi verso la costa mediterranea,
che si raggiunge in corrispondenza della Marina di Capo d’Orlando. Da
qui il paesaggio cambia decisamente aspetto, mentre si percorrono
lunghi tratti di spiaggia nel litorale che da Sant’Agata di Militello
porta fino a S.Stefano di Camastra per poi ripiegare verso
l’entroterra in corrispondenza della Fiumara d’Arte – con passaggio
alla suggestiva piramide del 38° parallelo – e percorrere gli ultimi
km verso Cefalù.


Atleti partecipanti:

4 atleti di provata esperienza nel settore ultra-trail percorreranno
l’intero percorso previsto, altri 8 si accompagneranno solo per alcuni
settori.
Intero percorso: Davide Sabatino, Fancesco Cesare, Oliviero Alotto,
Giorgio Cambiano
Percorso parziale: Ignazio Lo Iacono (4 settori), Giusi Casella (3
settori), Antonio Pulizzi, Filippo Pettinato, Alessandro Antipatico (2
settori), Giuseppe Di Adamo, Claudia Occhipinti e Sabina Mirabella (1
settore)
Gli atleti saranno affiancati da uno staff di assistenza, un gruppo di
volontari con esperienza di corse trail e di assistenza agli eventi,
con due camper e un fuoristrada, per sopperire a tutte le necessità
fisiche e logistiche degli sportivi.
Per garantire la massima sicurezza ai partecipanti, essi saranno
dotati di dispositivi GPS con le tracce dei percorsi da seguire e
porteranno con sé il cellulare. Inoltre, sarà dato loro un dispositivo
radio per collegarsi con il gruppo assistenza in caso di mancanza di
copertura telefonica.
Nel gruppo di assistenza sono presenti anche due operatori della
protezione civile, Gigi Chiavetta e Giovanni Arcuri, con anni di
esperienza nel settore dell’assistenza ai grandi eventi.
L’uso dei camper e di un mezzo fuoristrada sarà indispensabile per
garantire l’approvvigionamento ai ristori di cibo e beveraggi per gli
atleti.
I camper consentiranno ad atleti e volontari di riposare, mangiare e
lavarsi nell’arco dei sei giorni della manifestazione.

Programma e luoghi:

L’inizio della manifestazione è previsto alle ore 10:00 di domenica 29
maggio 2022, con la partenza degli atleti dalla piazza del duomo di
Cefalù, i quali toccheranno successivamente le seguenti località e
Comuni:

Parco delle Madonie, Santuario di Gibilmanna, Isnello, Pizzo
Carbonara, Piano Battaglia, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Gangi,
Riserva Sambuchetti, Parco dei Nebrodi, Monte Soro, Maniace, Bronte,
Parco dell’Etna, Zafferana Etnea, Osservatorio vulcanologico, Piano
Provenzana, Castiglione di Sicilia, Parco dell’Alcantara, Francavilla
di Sicilia, Evangelisti, Novara di Sicilia, Altopiano dell’Argimusco,
Montalbano Elicona, S.Pietro Patti, Raccuja, Sinagra, Castell'Umberto,
Naso, Capo d'Orlando, Rocca di Capri Leone, S.Marco d'Alunzio, S.Agata
di Militello, Acquedolci, Marina di Caronia, S.Stefano di Camastra,
Piramide 38° parallelo, Pettineo, S.Mauro Castelverde, Geraci Siculo,
Castelbuono

Per poi tornare a Cefalù, con arrivo previsto a piazza del duomo entro
le ore 18:00 di sabato 4 giugno 2022.

La manifestazione si avvale del patrocinio della Regione Siciliana -
Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo, dei
Comuni di Cefalù, Castiglione di Sicilia e Pettineo.

La realizzazione è supportata da alcuni sponsor e collaborazioni:

- Negozi Despar, Doc Market e Di Liberto, fornitori di cibo e
beveraggi per atleti e volontari
- Negozio Tecnica Sport, fornitore delle maglie ufficiali per atleti e staff
- App what3words, per la localizzazione geografica dei punti di ristoro
- Tennis Club Gangi, per accoglienza atleti alla prima base vita
- Resort Villa Miraglia, per accoglienza atleti alla seconda base vita

Commenti