Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Esami di Stato 2022, i consigli del prof. Serianni per affrontare la prima prova

Esami di Stato 2022, il video del Professor Luca Serianni con i consigli per affrontare la prima prova. Sui canali social del Ministero dell’Istruzione è stato pubblicato un video del Professor Luca Serianni, Presidente della Fondazione “I Lincei per la scuola”, con i consigli del noto linguista per prepararsi alla prima prova scritta.

Roma, 13/06/2022 - Prosegue così la campagna social del Ministero dell’Istruzione per accompagnare studentesse e studenti verso l’Esame di Stato 2022. Il Ministero accompagnerà le varie fasi di preparazione e sarà presente con la rubrica social #MIrisponde per rispondere alle domande e ai dubbi degli studenti. Gli hashtag sui social per seguire il racconto degli esami saranno: #Mimaturo #Esamidistato2022 #Maturità2022.

Esami di Stato 2021-2022: cosa cambia

Il ministro Patrizio Bianchi ha firmato le ordinanze che definiscono regole e procedure per l’ammissione, lo svolgimento e la valutazione degli esami di Stato.
Per il primo ciclo, l’esame si terrà nel periodo compreso tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2022. Le prove saranno tre, due scritte e una orale.
Per il secondo ciclo si parte il 22 giugno con la prova di italiano alla quale seguiranno una seconda prova scritta e un colloquio.
Ma come saranno in pratica gli esami?
Nel primo ciclo su cosa verteranno le tre prove? Come sarà la votazione finale? Ci sarà la lode? E se non ci fosse modo di lasciare il proprio domicilio per andare a scuola?
Per il secondo ciclo che incidenza avrà il credito scolastico? Quali saranno le materie oggetto d’esame? Come si aprirà il colloquio? È previsto il bonus sul voto finale?
Insomma, cosa cambia con l’edizione 2022 degli esami di Stato?

Commenti