Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Festival Internazionale: Caltanissetta capitale della chitarra classica

Festival Internazionale della chitarra “Città di Caltanissetta”. Il Festival Internazionale della Chitarra “Città di Caltanissetta” sino al 2 Luglio allieterà le calde serate del centro Sicilia: un cartellone di 9 appuntamenti con la musica colta per chitarra, 7 dei quali si svolgeranno presso alcune importanti locations di interesse storico culturale della Città di Caltanissetta

13/06/2022 - Il Festival si presenta al pubblico con delle esibizioni musicali di livello molto alto e si pregia inoltre di ospitare alcuni tra i più importanti nomi del panorama chitarristico internazionale che oltre ad esibirsi, terranno delle masterclass per tanti giovani studenti di chitarra classica. I programmi proposti dai maestri sono originali ed esclusivi, pensati appositamente per questa nostra manifestazione. Tra l’altro i concerti dei Maestri Marco Tamayo e Marcin Dylla sono esclusivi per la Sicilia, mentre il Trio: Marcin Dylla e Duo Kupinski si esibiranno in Italia per la prima volta. 

 Si spazia dalla musica rinascimentale per Vihuela alla letteratura chitarristica del Settecento e Ottocento, eseguita con un prestigioso strumento originale “Gennaro Fabricatore” del 1826. Dalle trascrizioni dei capricci di Niccolò Paganini all’adattamento del Concerto di Heitor Villa Lobos per Trio di chitarre, dagli omaggi chitarristici di Manuel De Falla, Alexandre Tansman e Mario Castelnuovo-Tedesco ai grandi successi di Astor Piazzolla fino alla musica di Carlo Domeniconi e Yusuke Nakanishi. Una grande varietà insomma, adatta a soddisfare le esigenze di ascolto del pubblico più pretenzioso e di tanti amatori della chitarra classica.

 un cartellone di 9 appuntamenti con la musica colta per chitarra, 7 dei quali si svolgeranno presso alcune importanti locations di interesse storico culturale della Città di Caltanissetta – Convitto Universitario, Museo Diocesano, Abbazia Santo Spirito, chiesa Santa Maria degli Angeli – uno presso il Santuario Maria Santissima del Mazzaro a Mazzarino (CL) e un altro ancora avrà luogo a Palermo, presso il prestigioso Castello Utveggio. 

Commenti