Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“Le barche di Maurilio Catalano”, in mostra a Milano barche e barchette dell’istrionico pittore

“Le barche di Maurilio Catalano”, vernissage con le opere dell’artista siciliano. Sarà visitabile per l'intero periodo di programmazione della mostra. E' stata inaugurata giovedì 15 settembre 2022, presso il Centro Studi Borgogna di Via Borgogna, 5 a Milano la mostra del Maestro Maurilio Catalano. L’istrionico pittore siciliano esporrà, a Milano, le opere legate alla Sicilia e alle sue isole, al mare, alle barche e barchette. Una produttività artistica legata alla bellezza della sua terra. 

23/09/2022 - “Le Barche”, questo è il titolo del vernissage che vede come protagoniste le famose navi a vapore del pittore siciliano. Navi, partite da quel porto sicuro che è la Sicilia, alla volta di mete non necessariamente definite, navigano su rotte segnate da storie, luoghi ed eventi del mondo da cui provengono. E poi barche più o meno grandi, spesso semplici “varcuzze”, per ricreare scene di quotidianità, di pesca e di mattanza, di viaggi e di speranza. 

Già professore all’Accademia di Belle Arti di Palermo, dal 1963 dirige la Galleria creativa e stamperia Arte al Borgo. Sono più di cinquanta le mostre del maestro Catalano dal 1962 ad oggi, e numerosissime anche le opere realizzate su commissione per l’ordine di Malta, la Regione Siciliana, l’Università degli studi di Palermo, Fondazioni, enti pubblici e privati. Ha ricevuto, dalla Fondazione Ignazio Buttitta, il premio intitolato allo stesso poeta, che viene assegnato ogni anno dal 2006 a personalità siciliane che si sono distinte nelle scienze, nella letteratura, nelle arti, nel giornalismo e nell’editoria. 

Di lui hanno scritto, tra gli altri, Leonardo Sciascia, Alfonso Gatto, Vittorio Frosini, Nino Buttitta e Luigi Mormino, Aurelio Pes e Francesco Giunta, molti dei quali sono stati amici e colleghi di un periodo storico in cui nella città di Palermo la galleria del Maestro Catalano era una vera fucina di idee, opere letterarie e artistiche, creazioni e invenzioni che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura e nell’arte siciliana.

L’Evento è realizzato anche grazie alla partecipazione delle Cantine Tasca D’Almerita e dell’Osteria La Playa di Taormina.

Commenti