Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Olimpiadi di Scienze della Terra, 12 medaglie agli studenti della squadra italiana

Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra, dodici medaglie per le studentesse e gli studenti della squadra italiana

3 settembre 2022 -  Ricco medagliere per la squadra italiana alle XV Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO - International Earth Sciences Olympiad 2022): dodici i riconoscimenti ottenuti dalle studentesse e dagli studenti che hanno rappresentato il nostro Paese. Questa edizione della competizione, che si è svolta online dal 25 al 31 agosto scorso, ha avuto come base l’ISIT “Innocent Manzetti” di Aosta. Nello specifico, sono otto le medaglie ottenute dalle ragazze e dai ragazzi delle nostre scuole che si sono sfidati nel “Data Mining Test”, ovvero una prova che richiedeva di ricavare informazioni da dati vari e in temi e contesti diversi, mettendo in gioco molte competenze, utilizzando risorse digitali, ragionando su carte e grafici. 

Hanno ottenuto l’argento Matteo Oldani, del Liceo “D. Bramante” di Magenta (MI), Paolo Basso, del Liceo scientifico “Plinio Seniore” di Roma, ed Erica Marcotullio, del Liceo “Regina Maria Adelaide” di Aosta. 
Medaglie di bronzo per Caterina Asquini, dell'I.S.I.S. “A. Malignani” di Udine, Alessandro Beretta, del Liceo Statale “A. Banfi” di Vimercate (MB), Amina Charraki, del Liceo “G. Curcio” di Ispica (RG), Django Mirko Darren, del Liceo “A. Moro” di Reggio Emilia, e Matteo Trombetta, del Liceo scientifico “P. Frisi” di Monza.

Per quanto riguarda, invece, la sfida nell'“Earth Science project”, una prova in cui squadre di studenti di nazioni diverse dovevano analizzare le complesse conseguenze del riscaldamento globale, a conquistare le medaglie sono stati Amina Charraki, del Liceo “G. Curcio” di Ispica (RG), che ha ottenuto l’oro, Erica Marcotullio, del Liceo “Regina Maria Adelaide” di Aosta, e Matteo Trombetta, del Liceo scientifico “P. Frisi” di Monza, che si sono aggiudicati l’argento, e Caterina Asquini, dell'I.S.I.S. “A. Malignani” di Udine, che è stata premiata con un bronzo.

Le prove sono state elaborate da Susanna Occhipinti, coordinatrice nazionale delle Olimpiadi delle Scienze della Terra per ANISN-Associazione Nazionale delle Scienze della Terra, che, con lo staff tecnico, ha gestito tutta l'organizzazione delle IESO 2022.

Le IESO sono promosse dall’IGEO-International Geoscience Education Organisation. Partner dell'edizione 2022, il Ministero dell'Istruzione, l’ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Società Geologica Italiana, l'EGU-European Geological Union, l'EDU-INAF, che ha predisposto una delle prove in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta e ha collaborato con l'Università di Milano per dare voce agli esperti che hanno tenuto le loro lezioni.

Commenti