Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Sagra del pistacchio di Bronte, presentata la XXXI^ edizione

 PRESENTATA ALLA STAMPA LA XXXI SAGRA DEL PISTACCHIO DI BRONTE DOP BRONTE – (28 settembre 2022) – L’antico ed imponente fabbricato del Castello Nelson ha fatto da scenario alla conferenza stampa di presentazione della XXXI Sagra del pistacchio di Bronte dop. Presente il sindaco, Pino Firrarello, insieme con gli assessori Maria De Luca e Angelica Prestianni. 

Bronte (Ct), 28 set 2022 - Presente in videconferenza, trovandosi a Torino, anche l’assessore Nunzio Saitta. Con loro il segretario comunale Giuseppe Bartorilla ed i capi area del Comune insieme con il responsabile della I area Patrizia Orefice, organizzatrice della manifestazione. E gli assessori, illustrando alcuni aspetti della Sagra, ne hanno evidenziato le caratteristiche. Maria De Luca ha sottolineato l’importanza della manifestazione “La Scuola alla Sagra del pistacchio”, Angelica Prestianni la gioia di organizzare tutto con il covid che fa meno paura e l’assessore Nunzio Saitta i principali aspetti di un programma che vede sabato sera 1 ottobre il concerto di Clementino, tanti spettacoli di grande rilievo e domenica 9 la grande e tradizionale torta al pistacchio da dividere ai golosi visitatori. Ci sarà l’occasione anche per premiare e fare concorsi. Alla conferenza infatti era presente Ruggero Sardo che venerdì sera, dopo il taglio del nastro inaugurale alle ore 18 in viale Catania, condurrà il premio “Pistacchio d’Oro”. 

 Presente anche l’associazione “Zimè Lievitisti siciliani”, non solo organizzatori il 2 ottobre del “Concorso Panettone al pistacchio”, ma abili a dimostrare quanta maestria ci voglia per realizzare un buonissimo panettone. Tanti gli ospiti. Fra le Forze dell’Ordine il dott. Filippo Buscema, capo dell’Ispettorato forestale di Catania. 

 “Abbiamo ripreso questa bella tradizione della Sagra del pistacchio – ha affermato il sindaco Pino Firrarello – Un lavoro complesso ma ben curato. Rendiamo onore a questo frutto piantato dagli arabi che caratterizza la nostra economia agricola. Il ricordo va a l’indimenticato Zino Petronaci che ha avuto l’idea della Sagra. Poi noi l’abbiamo trasformata nell’evento in grado di promuovere l’Oro verde in tutti i modi. Siamo pronti – ha concluso - ad ospitare tutti coloro che vorranno assaggiarlo e divertirsi con noi”. 

Ecco il programma della Sagra del pistacchio edizione numero 31. Un programma ricco di manifestazioni e concerti da fare invidia alle kermesse più rinomante non solo della Sicilia. L’inaugurazione è prevista venerdì 30 settembre alle ore 18 all’inizio del viale Catania, proprio dove cominciano gli stand della Sagra che si candida al titolo di manifestazione più belle e ricca del territorio. Subito dopo il taglio del nastro da parte del sindaco, Pino Firrarello, il centro storico e le strade della Sagra saranno piacevolmente invase dal Complesso bandistico San Biagio e dal corteo storico medievale “Sicularagonensia”. Alle ore 20 l’esibizione della “Lombardoacademy” diretto da Antonio Lombardo ed alle 21 il premio “Pistacchio d’Oro” condotto da Ruggero Sardo, con tanti ospiti fra cui Gino Astorina e Giuseppe La Venia. 

Sabato 1 ottobre gli stand apriranno alle ore 10, ed alle 11 e la sera alle ore 17 è attesa la Fanfara dei Bersaglieri dell’Etna. Il pomeriggio è d’eccezione per 3 eventi: alle 18.30 per il convegno “Il pistacchio verde di Bronte dop: scenari commerciali e tutela”, alle 19.30 per lo “Spettacolo dei Burattini” ed alle 21 per il concerto dell’attesissimo Clementino in piazza Castiglione. La prima domenica di Sagra sarà caratterizzata come sempre da animazione e gonfiabili, da trofei, da sfilate fra gli stand ed alle ore 17 dall’attesissimo concorso “Panettone al Pistacchio” a cura dell’Associazione “Zymè Lievitisti Siciliani Aps”, ed infine, alle 21.30 dal concerto del Gruppo Musicale “I Cantustrittu”. Il secondo week end è ancora più ricco del primo. 

 Si comincia venerdì 7 con la mattutina manifestazione “La scuola alla Sagra del pistacchio”, mentre alle ore 19 l’esibizione di danza a cura del Centro Professionale Danza Koreos di Dario Biuso e Antonella Grigoli. 

Il sabato 6 tutti attendono alle 11 del mattino ed alle 18 i Tamburi di Buccheri, animazioni e giocolieri, ma soprattutto la sera alle 21.30 l’orchestra Luna Rossa con il tributo a Renzo Arbore. 

 Domenica 9 è la giornata clou. Sbandieratori, musici, majorettes e tante esibizioni introdurranno alle 18 l’assaggio della grande torta al pistacchio. Poi i concerti che chiuderanno una Sagra che difficilmente sarà dimenticata. “Il programma è veramente ricco. – afferma il sindaco Pino Firrarello - Facciamolo sapere a tutti”.



Commenti