Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"La coscienza è conoscenza", 20 e 21 ottobre a Palermo il seminario formativo

Flc Cgil Camp: La coscienza è conoscenza, 20 e 21 ottobre Palermo

Palermo, 18 ottobre 2022 – “La coscienza è conoscenza. Istruzione e legalità”. È questo il tema dell’Flc Cgil Camp che si terrà il 20 e il 21 ottobre prossimi all’Hotel Saracen di Isola delle Femmine (Palermo). Il seminario formativo è rivolto ai docenti e al personale Ata under 35 iscritto all’organizzazione sindacale ed è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino e con Proteo Fare Sapere Sicilia.

La prima giornata dei lavori, che si terranno dalle ore 15 alle 19, sarà scandita dagli interventi di: Eliana Romano, presidente di Proteo Fare Sapere Sicilia; Pietro Patti, componente della segretaria della Flc Cgil Sicilia; Claudia Cammarata, presidente dell’Anpi Caltanissetta; Maurizio Muraglia, docente ed esperto di questioni educative e didattiche; Alfio Mannino, segretario generale della Cgil Sicilia, Nino Di Matteo, consigliere togato del Csm.

La mattina seguente i lavori, che si terranno dalle ore 9 alle 13, saranno scanditi dagli interventi di: Adriano Rizza, segretario generale della Flc Cgil Sicilia; Luisa Impastato, presidente della Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato; Vittorio Teresi, presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino e già procuratore a Palermo; chiuderà i lavori Francesca Ruocco, componente della segreteria nazionale Flc Cgil.

Commenti