Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Franco Battiato in un francobollo tra le "Eccellenze dello spettacolo"

Per la serie "Le Eccellenze dello spettacolo", Poste Italiane annuncia che a partire da oggi, 25 novembre 2022, verrà emesso un francobollo dedicato al cantautore e compositore Franco Battiato. Tra "Le Eccellenze italiane dello spettacolo" emessi pure francobolli dedicati a Lina Wertmüller, Raffaella Carrà, Milva, Carla Fracci e Monica Vitti.

25/11/2022 - Il Ministero emette oggi, 25 novembre 2022, sei francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le "Eccellenze italiane dello spettacolo" dedicati a Lina Wertmüller, Raffaella Carrà, Franco Battiato, Milva, Carla Fracci, Monica Vitti, con indicazione tariffaria B.
Le vignette raffigurano rispettivamente:
• un primo piano della regista Lina Wertmüller;
• un ritratto della showgirl Raffaella Carrà;
• il cantautore e compositore Franco Battiato durante una performance musicale, delimitato, a sinistra, dal particolare di un disco in vinile;
• la cantante Milva durante un’esibizione musicale, delimitata, a destra, dal particolare di un disco in vinile;
• un primo piano della danzatrice classica Carla Fracci che si staglia su una scena che la vede protagonista ne La Sylphide, uno dei balletti più famosi;
• un ritratto di Monica Vitti su cui campeggia, a sinistra, la sua firma autografa.
Completano i francobolli le legende “Lina Wertmüller” “1928 - 2021”, “Raffaella Carrà” “1943 2021”, “Franco Battiato”, “Milva”, “Carla Fracci” “1936 - 2021” e “Monica Vitti” “1931 - 2022”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.

Tiratura: trecentocinquantamila dieci esemplari per ciascun francobollo
Foglio: quarantacinque esemplari
bozzetti: a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SpA per i francobolli dedicati a Lina Wertmüller e Monica Vitti; Fabio Abbati per il francobollo dedicato a Raffaella Carrà; Claudia Giusto per il francobollo dedicato a Franco Battiato; Tiziana Trinca per il francobollo dedicato a Milva; Maria Carmela Perrini per il francobollo dedicato a Carla Fracci.

Caratteristiche dei francobolli
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SpA, in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura 90 g/mq; supporto: carta bianca, kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità da 20 g/mq (secco).

Per i francobolli dedicati a Lina Wertmüller e Monica Vitti
formato carta: 30 x 40 mm; formato stampa: 30 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Colori: uno per il francobollo dedicato a Lina Wertmüller; cinque per il francobollo dedicato a Monica Vitti.

Per il francobollo dedicato a Raffaella Carrà
formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 38 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Colori: tre.

Per i francobolli dedicati a Franco Battiato, Milva e Carla Fracci
formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Cinque per cinque per i francobolli dedicati a Milva e Carla Fracci, tre per il francobollo dedicato a Franco Battiato.

Note:
La foto di Lina Wertmüller è stata riprodotta per gentile concessione della figlia Maria Zulima Job;
per la fotografia che ha ispirato il ritratto di Raffaella Carrà © Marinetta Saglio;
per la fotografia che ha ispirato il ritratto di Milva © Marco Caselli Nirmal/Archivio Fotografico Fondazione Teatro Comunale di Ferrara;
per la fotografia che ha ispirato il ritratto di Carla Fracci © Fiorenzo Niccoli; per la fotografia che ha ispirato l’immagine di Carla Fracci sullo sfondo © Luciano Romano;
per la fotografia di Monica Vitti © Roberto Russo.

Commenti