Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Malati di tumore: ma che colpa abbiamo noi?

Essere malati di tumore è una colpa per la Sanità Siciliana? Il malato di Tumore ha diritto all'esenzione del pagamento del ticket per farmaci, visite ed esami appropriati per la cura. Questo in Sicilia non viene rispettato, si parla tanto di sanità e come al solito si sentono solo parole e niente fatti.

Valle del Mela, 21/11/2022 - Essere malati di tumore è una colpa per la Sanità Siciliana? Migliorare i servizi ai cittadini e riorganizzare le strutture sanitarie, al fine di renderli sempre più efficienti e “a misura di paziente”. Il malato di Tumore ha diritto (cod. 048) all'esenzione del pagamento del ticket per farmaci, visite ed esami appropriati per la cura di cui è affetto, delle eventuali complicanze, per la riabilitazione e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti. Questo in Sicilia non viene rispettato, si parla tanto di sanità e come al solito si sentono solo parole e niente fatti.

Abito a Pace del Mela un comprensorio martoriato dall’inquinamento, e a causa di problematiche derivanti della mia patologia su consiglio dei medici che mi seguono, come da prassi, ho contattato a novembre 2022 il numero verde per prenotare una visita da fare al più presto per problemi di osteoporosi, l’appuntamento in ambulatorio del Policlinico mi viene prenotato dopo il 2024, invece all’ospedale di Patti alla fine del 2024, cioè fra due anni. Quindi, chi come me ha la disgrazia di avere queste patologie e altro ancora, è costretto a rivolgersi a strutture private e pagando profumatamente, i tempi per i controlli si aggirano a qualche settimana. 
 Dove sono i nostri rappresentanti politici che tanto decantano di tutelare il territorio da cui vengono e dovrebbero tutelare i propri concittadini? 

Angela Musumeci Bianchetti
Pace del Mela

Commenti