Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Comuni commissariati: le Isole passano dal 13,6% del 2015 al 26,9% del 2020, principale 'indiziata' è la Sicilia.

Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche 2020: l’Istat approfondisce il quadro informativo. I Comuni sottoposti a commissariamenti: l’incidenza dei comuni commissariati nel Nord-est (dal 7,2% del 2015 all’8,4% del 2020) e nelle Isole (dal 13,6% del 2015 al 26,9% del 2020) da ricondursi principalmente all’aumento dei provvedimenti di commissariamento della regione Sicilia. 

28/12/2022 - In Italia, alla data del 31 dicembre 2020, erano sottoposti alla procedura di commissariamento 119 comuni. Si tratta di amministrazioni locali in cui il mandato del sindaco e del consiglio comunale finisce prima del termine di 5 anni e che quindi vengono gestite da un commissario straordinario fino a nuove elezioni Tra i comuni commissariati, il 47,9% si trova nel Sud e il 26,9% nelle Isole. La Calabria e la Sicilia sono le regioni più coinvolte, entrambe con 23 commissariamenti che rappresentano circa il 40% del totale dei casi. Seguono la Campania con 17 (il 14,3% del totale) e la Puglia e la Sardegna, entrambe con 9 commissariamenti. Nel 2020 il fenomeno dei commissariamenti nelle amministrazioni locali assume una dimensione più contenuta sia rispetto al 2015 (125 comuni), sia soprattutto rispetto al 2017 (154), evidenziando una variazione percentuale del -22,7% nel periodo 2017-2020 e del -4,8% nel periodo 2015-2020. 

La dinamica decrescente si spiega per effetto della riduzione dei comuni sottoposti a procedura straordinaria principalmente nel Centro e nel Nord-ovest. La riduzione ha riguardato tutte le regioni del Centro, dal 14,4% di casi del 2015, all’11,7% del 2017 fino al 5,9% del 2020, e in misurra più spiccata il Lazio. Nel Nord-ovest i comuni commissariati passano dal 18,4% del 2015 al 14,3% del 2017, al 10,9% del 2020, la regione più coinvolta è la Lombardia. 

Piuttosto stabile la situazione al Sud nel periodo intercensuario, con l’eccezione dell’Abruzzo in cui si registra solo 1 caso nel 2020 dai 9 del 2017. Al contrario, è aumentata l’incidenza dei comuni commissariati nel Nord-est (dal 7,2% del 2015 all’8,4% del 2020) e nelle Isole (dal 13,6% del 2015 al 26,9% del 2020) da ricondursi principalmente all’aumento dei provvedimenti di commissariamento della regione Sicilia.

Commenti