Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Ucria, muore sul lavoro un operaio 49enne, la betoniera scivola nella scarpata

Ucria, muore un operaio 49enne: la vittima è Giuseppe Agliata, originario della provincia di Agrigento. Era alla guida di una betoniera che ha perso il controllo mentre procedeva. Inutili i soccorsi. Il cordoglio della Cisl e della Filca Cisl.

Messina, 20 dicembre 2022 - Un’altra tragedia sul lavoro, in un cantiere a Ucria (Messina). Giuseppe Agliata, operaio di 49 anni originario di Favara, in provincia di Agrigento, è morto sul colpo. Era alla guida di una betoniera quando ha perso il controllo del mezzo finendo nella scarpata sottostante. Scattati i soccorsi Agliata è stato raggiunto ma non c'era più niente da fare per salvargli la vita.

La Cisl Messina, la Filca Cisl Sicilia e la Filca Cisl Messina piangono l'atroce morte del 49enne operaio, iscritto alla Filca, avvenuta ad Ucria che pone in primo piano ancora una volta la discussione sulla sicurezza nei cantieri. «Siamo stanchi – affermano i segretari Antonino Alibrandi, Paolo D’Anca e Nino Botta - di assistere ogni giorno a tragedie di questo genere per le quali le parole sono superflue ed inutili».

La Cisl e la Filca Cisl Messina insieme alla Filca Sicilia chiedono urgenti misure in tema di sicurezza sui posti di lavoro. «Soprattutto dove si evince che le causa degli incidenti è dovuta alla mancanza di applicazione delle norme da parte delle aziende – aggiungono Alibrandi, Botta e D’Anca - è necessario applicare pene severe nei confronti dei responsabili. Per il momento, tutta la Filca siciliana non può che esprimere alla famiglia il proprio cordoglio per la morte dello sfortunato lavoratore».

Commenti