Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Giorno della Memoria, i vincitori del concorso “I giovani ricordano la Shoah”

Giorno della Memoria, al Quirinale la premiazione dei vincitori del concorso “I giovani ricordano la Shoah” Sono stati premiati questa mattina al Quirinale le studentesse e gli studenti vincitori del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, bandito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con l’UCEI e giunto alla sua XXI edizione. 

27/01/2023 -  La premiazione è avvenuta alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “Le vostre opere contribuiscono a diffondere la cultura della memoria e il valore dell'identificazione nell'altro. Questo è il vero antidoto contro l'antisemitismo e la via per riconoscere la centralità della persona, come indica la Costituzione”, ha il dichiarato il Ministro. Il concorso è rivolto a tutti gli studenti del primo e secondo ciclo di istruzione con lo scopo di “promuovere studi e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento”. 

Gli elaborati premiati Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Aulla (MS) sono stati premiati per il loro progetto Farfalle: un percorso interdisciplinare che, partendo dalla lettura dei documenti e dall’ascolto dei testimoni, si è tradotto in un libro, un pannello e un suggestivo modello tridimensionale che rappresenta, simbolicamente, attraverso il volo di farfalle colorate, la rinascita dopo l’oppressione, l’affermazione della giustizia, la speranza per un futuro di libertà. Premiato anche l’Istituto Comprensivo “Ottaviano Bottini” di Piglio (FR), grazie all’elaborato È scolpito nei nostri cuori: una poesia collettiva composta da pensieri, immagini e colori con cui gli studenti hanno approfondito i documenti storici, a partire da un testo di Liliana Segre. 

Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Bertacchi” di Lecco sono stati scelti grazie alla pluralità delle testimonianze proposte e alla produzione di linguaggi coinvolgenti e originali utilizzati: il progetto proposto si intitola Memory Wearing, un gioco da tavolo con carte speciali per allenare la memoria della Shoah. Sempre i ragazzi di Lecco hanno realizzato un brano rap per raccontare i tragici eventi dello sterminio. Hanno ricevuto una menzione speciale: 

  il IV Circolo “Sigismondo Castromediano” di Lecce per il lavoro “L'empatia sconfigge l'indifferenza, l'aiuto fa la differenza”  l’IC “Don Milani De Matera” di Cosenza per il video Il Filo della storia  la scuola secondaria di I grado “Colozza” di Frosolone (IS) per il progetto Farfalle e Colibrì  l’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di Palagiano (TA) per il lavoro in legno Tasselli di memoria  l’Istituto “A. Magarotto” di Roma per la realizzazione di Poesia, danza e lingua dei segni per non dimenticare. Rispetto alle menzioni c’è stata un’ulteriore cerimonia al Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Commenti