Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Ars, aumento degli stipendi dei deputati? No grazie. Il M5S devolverà le somme per la collettività

M5S Ars: "Aumenti degli stipendi dei deputati? No grazie. Il M5S ci rinuncia e devolverà le somme in progetti per la collettività”. Sei milioni all’anno saranno destinati alle Isole Minori quale contributo alle spese per il trasporto dei rifiuti via mare. 

Palermo, 9 febb 2023 - “Gli aumenti Istat degli stipendi dei deputati saranno pure automatici, ma in un momento come questo, in cui famiglie e imprese soffrono terribilmente, rischiano di essere immorali. È per questo che ci rinunceremo e devolveremo le somme relative a progetti per la pubblica utilità, come del resto abbiamo sempre fatto con parte dei nostri stipendi. Intanto stiamo verificando con gli uffici come abrogare o annullare gli effetti della norma che costituisce uno schiaffo in faccia ai cittadini. Compito della politica è fare delle norme per la collettività ma dare pure dei segnali precisi. Gli altri partiti facciano quello che credono, noi pensiamo e operiamo come Movimento 5 stelle".Lo afferma il capogruppo del M5S all’Ars, Antonio De Luca.

“Abbiamo ottenuto un altro importante provvedimento per gli enti locali. Con l’approvazione del nostro emendamento da parte del governo è stato esteso il termine entro cui gli enti locali posso chiedere i contributi straordinari estendendo tale termine al 31 dicembre 2023.
L’assessore Falcone ha apprezzato la nostra proposta che consente l’estensione del credito. Ciò eviterà che i comuni in difficoltà diventino inadempienti.” 
Lo ha affermato il leader di Sud chiama Nord Cateno De Luca intervenendo in aula.

Sei milioni all’anno, per i prossimi tre anni, saranno destinati alle isole minori quale contributo alle spese per il trasporto dei rifiuti via mare. E’ arrivato oggi il via libera di sala d’Ercole all’Ars alla norma proposta dal capogruppo 5 stelle Antonio De Luca e inserita nell’articolo 2 della legge di stabilità.

I 6 milioni di euro saranno così ripartiti: la somma di € 1.096.391,20 andrà ai Comune di Lampedusa e Linosa; € 83.083,50 sono previsti per Comune di Leni; € 3.055.167,54 per il Comune di Lipari; € 75.272,00 per il Comune di Malfa ; € 111.297,20 per il Comune di Santa Marina Salina; € 178.458,11 per il Comune di Ustica; € 451.678,18 per il Comune di Favignana ; € 948.652,27 per il Comune di Pantelleria.

“La norma – commenta De Luca - consentirà l'appostamento nei bilanci comunali di queste somme che così non dovranno essere più anticipate dall'ente locale evitando la carenza di liquidità che in questi anni caratterizza la vita dei Comuni. In aula ho ottenuto l'approvazione dello stanziamento delle medesime somme anche per gli anni 2024 e 2025. È una cosa importantissima perché consentirà ai Comuni di poter bandire gare d'appalto per il trasporto rifiuti consentendo così la riduzione dei costi di trasporto. Così facendo risparmieranno sia la Regione che il comune e i cittadini”.

Commenti