Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

La «Filastrocca dei calzini spaiati» di Mimmo Mòllica

La «Filastrocca dei calzini spaiati» di Mimmo Mòllica per la «Giornata internazionale dei calzini spaiati» che ricorre oggi 3 febbraio 2023. 


«Filastrocca dei calzini spaiati»

Sarà il figlio sbagliato,
il calzino spaiato?
Non si trova il fratello,
chi dei due è più monello?

Ma non siamo sbagliati,
siamo solo «spaiati»,
che non vuol dire persi,
ma soltanto «diversi».

Ed in fondo noi siamo fratelli,
non è detto che siamo gemelli,
non c’è uno più scaltro,
noi siam fatti l’uno per l’altro,
o come dice qualcuno
siamo fatti l’altro per l’uno.

Pure Tizio con Caio
formavano un «paio»,
e non si sono mai persi,
son rimasti soltanto diversi.

Mimmo Mòllica

Oggi, venerdì 3 febbraio 2023, è la «Giornata dei calzini spaiati», iniziativa ideata per sensibilizzare sulle diversità e sull’autismo, per l’inclusione e la solidarietà. I calzini spaiati – infatti – simboleggiano la «diversità», ma seppure diversi assolvono ugualmente alla loro funzione, sono divertenti e spesso meglio assortiti di due calzini uguali.
La «Giornata dei calzini spaiati» si celebra ogni anno, da una decina d’anni, il primo venerdì di febbraio (quest’anno 3 febbraio), per permettere ai bambini delle scuole di potervi aderire senza incorrere in giornate festive.

Commenti