Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Nebrodi e Peloritani: emergenza strade per maltempo e neve, tutti i mezzi in azione

Operatori Anas impegnati sulle strade statali di competenza con mezzi sgombraneve e spargisale sulle tratte interessate dalle nevicate: SS 288 “di Aidone”, la SS 289 “di Cesarò”, la SS 284 “Occidentale Etnea” e la SS 116 “Randazzo Capo d’Orlando”. Arrivati due mezzi sgombraneve Anas dalla Calabria, messi a disposizione della Protezione Civile ed impiegati lungo le strade provinciali e comunali nel territorio di Catania. 
Tutti i mezzi del Servizio "Autoparco" in azione sui Nebrodi nei comprensori dei Comuni di Cesarò, San Teodoro, Montalbano Elicona, San Piero Patti, Caronia, Capizzi, Tortorici, San Salvatore di Fitalia, Longi, Galati Mamertino, Raccuja, Santa Domenica Vittoria e Ucria.

Catania, 12 febbraio 2023 - Proseguono le attività Anas per fronteggiare l'emergenza maltempo che da ieri sta interessando la zona orientale della Sicilia. Gli operatori Anas sono impegnati senza sosta, sulle strade statali di competenza intervenendo con mezzi sgombraneve e spargisale sulle tratte interessate dalle nevicate, come ls SS 288 “di Aidone”, la SS 289 “di Cesarò”, la SS 284 “Occidentale Etnea” e la SS 116 “Randazzo Capo d’Orlando”.
Nel tardo pomeriggio di ieri sono inoltre arrivati due mezzi sgombraneve Anas dalla Calabria, messi a disposizione della Protezione Civile ed impiegati lungo le strade provinciali e comunali nel territorio di Catania. 
Da ieri, inoltre le squadre Anas sono impegnate nelle zone dove il maltempo ha causato l’ingrossamento e lo straripamento di fiumi e corsi d’acqua, che in alcune zone hanno invaso la sede stradale oltre alle tratte interessate da fenomeni franosi.
______________

Strade provinciali, proseguono gli interventi della Città Metropolitana di Messina per ripristinare il normale transito .
Le vie di comunicazione sono percorribili in entrambi i sensi di marcia con l'obbligo di pneumatici invernali o di catene da neve a bordo


Messina, 12 febb 2023 - Prosegue, ormai da oltre settantadue ore, l'opera degli operatori stradali della Città Metropolitana di Messina che, con estrema professionalità ed abnegazione, stanno ripristinando la normale circolazione sulle vie di comunicazione delle zone montane della provincia messinese. Anche stamane, favoriti dalle condizioni climatiche favorevoli, tutti i mezzi del Servizio "Autoparco" disponibili sono in azione per rifinire l'enorme mole di lavoro svolto nei giorni scorsi nei comprensori dei Comuni di Cesarò, San Teodoro, Montalbano Elicona, San Piero Patti, Caronia, Capizzi, Tortorici, San Salvatore di Fitalia, Longi, Galati Mamertino, Raccuja, Santa Domenica Vittoria e Ucria.
In particolare, su richiesta pervenuta dal Comune di Santa Domenica Vittoria, si sta liberando dalla neve la via di accesso all'acquedotto per consentire un intervento urgente di riparazione.

Sulla strada agricola 201 Raccuja – Floresta si è prossimi alla riapertura mentre sulla strada provinciale 115, ricadente nel territorio del Comune di Roccella Valdemone, si sta provvedendo alla disintegrazione delle lastre di ghiaccio, presenti in alcuni tratti, formatesi sia per il compattamento della neve, causato dal passaggio dei fuoristrada, sia dalle basse temperature notturne.

Attualmente tutte le strade di competenza di Palazzo dei Leoni risultano percorribili in entrambi i sensi di marcia, ma si invita gli automobilisti alla massima prudenza per l'eventuale presenza di lastre di ghiaccio e per le carreggiate ristrette dai cumuli di neve ancora presenti ai bordi.
Si ricorda che è in vigore l'obbligo degli pneumatici invernali o delle catene da neve a bordo.

Le azioni messe in campo da Palazzo dei Leoni sono dirette dal dirigente dott. Biagio Privitera, in sinergia con la Polizia Metropolitana e i Servizi “Viabilità” e “Protezione Civile”.

Commenti