Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

‘Centootto. Storie di pesca nel Mediterraneo‘, alla Camera il docufilm sul sequesto di 18 pescatori di Mazara del Vallo

Camera: Siracusano, docufilm ‘Centootto’ su sequestro pescatori Mazara bel momento di riflessione. Alla Camera dei deputati la proiezione del docufilm ‘Centootto. Storie di pesca, incontri e scontri nel Mediterraneo‘, che ha ripercorso il racconto del sequesto da parte delle autorirà libiche di 18 pescatori di Mazara del Vallo, in Sicilia, dal primo settembre al 17 dicembre del 2020.


Roma, 22/03/2023 - “Oggi la Camera dei deputati ha ospitato una bellissima iniziativa, per ricordare una pagina buia di storia recente che fortunatamente ha avuto un lieto fine per i protagonisti di questa vicenda e per le loro famiglie. L’auletta dei gruppi parlamentari di Montecitorio ha, infatti, ospitato la proiezione del docufilm ‘Centootto. Storie di pesca, incontri e scontri nel Mediterraneo‘, che ha ripercorso il racconto del sequesto da parte delle autorirà libiche di 18 pescatori di Mazara del Vallo, in Sicilia, dal primo settembre al 17 dicembre del 2020.

È stato per me un onore portare alla numerosissima platea i saluti da parte del governo, ed è stato commovente ricordare quei giorni di attesa e angoscia. Da parlamentare ho avuto l’occasione di incontrare in più d’una occasione i parenti dei prigionieri in quei mesi di circa due anni fa, e ricordo ancora la gioia nel giorno della liberazione che allora decisi di passare proprio a Mazara per condividere con i protagonisti di quella storia le emozioni di un momento così atteso.

L’iniziativa di oggi - e ringrazio gli organizzatori per un evento davvero riuscito - ci ha fatto rivivere quei 108 giorni e ci ha dato tanti spunti di riflessione. In quel tratto di mare, tra l’Italia e la Libia, sussistono purtroppo problemi irrisolti, così come rimane pericolosa l’attività della pesca in alcune zone del Mediterraneo. Su questi temi occorrerebbe un approfondimento da parte dell’Unione europea e una regolamentazione comunitaria a tutela dei pescatori e dell’attività economica che portano avanti”.
Lo afferma in una nota Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento.

Commenti