Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Punti Unici di Accesso (PUA), la sospensione del servizio allarma Sicilia Vera e Sud Chiama Nord

DE LEO: RIATTIVARE SUBITO IL SERVIZIO DEI PUA, STRUMENTO FONDAMENTALE PER I CITTADINI. Riflettori accesi sulla sospensione del servizio dei Punti Unici di Accesso (PUA) nel territorio di competenza dell’ASP di Messina. A chiederne la riattivazione al Presidente Schifani e alle Assessore Volo e Albano sono i gruppi Sicilia Vera e Sud Chiama Nord, con una interrogazione che vede primo firmatario l’on. Alessandro De Leo. 

28/03/2023 - “Prima della chiusura disposta con decorrenza dal 31 gennaio 2023 – osserva De Leo - gli sportelli PUA erano presenti in tutti i Distretti sanitari di competenza dell’ASP di Messina, con personale, composto da assistenti sociali e operatori informatici, opportunamente formato e preso in carico dall’ASP con contratto libero professionale. Adesso il servizio è stato sospeso, sembrerebbe per carenza di fondi. Abbiamo interrogato il Governo per conoscere quali siano le ragioni della sospensione del servizio e se corrisponda al vero che nelle altre aziende sanitarie ove il servizio è attivo, questo è reso da personale assunto con contratto di lavoro a tempo determinato, e per quali ragioni, al contrario l’ASP di Messina abbia inteso procedere con un rapporto di lavoro libero professionale, chiaramente non appropriato per la natura continuativa e fortemente integrata del servizio, non prevedendo tali figure nella propria pianta organica. Chiediamo quindi che il servizio reso dai P.U.A. venga prontamente riattivato e svolto con garanzie di continuità e la stabilità, avuto anche riguardo al più corretto, funzionale e adeguato inquadramento del personale specializzato impegnato”.

Il rafforzamento dei Punti Unici di Accesso (PUA), con particolare riferimento a tutti gli aspetti e i bisogni dei cittadini di natura sociosanitaria, è una delle azioni prioritarie previste dal vigente Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali.

“Il PUA – ricorda De Leo - si pone naturalmente quale primo luogo dell’accoglienza sociale e sociosanitaria: porta di accesso alla rete dei servizi e delle risorse territoriali e modalità organizzativa dei servizi di accoglienza e orientamento, istituita per garantire pari opportunità d’accesso alle informazioni e ai servizi sociali e sociosanitari, a coloro che ne abbiano necessità. Si tratta di un servizio, attivato su base di distretto socio-sanitario, al quale persone e famiglie possono rivolgersi quando richiedono interventi di natura sociale e/o sociosanitaria, così da favorire l’orientamento e l’accesso integrato ai servizi”.

Commenti