Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Revisioni auto in Sicilia, la provincia della Sicilia che spende di più è Messina (+20%)

 



Spesa in crescita (+14,2%) rispetto al 2021 in ragione dell’aumento delle tariffe
Revisioni auto in Sicilia, nel 2022 spesi 89,3 milioni di euro.  
Nel 2022 in Sicilia sono stati spesi 89,3 milioni di euro per effettuare le revisioni auto nelle officine private autorizzate. Al confronto con il 2021, quando la spesa per le revisioni auto in regione era stata di 77,4 milioni, c’è stata una crescita del 15,4%.


Bologna, 16 marzo 2023 - 
La provincia della Sicilia che nel 2022 ha registrato la maggiore crescita della spesa per le revisioni auto rispetto al 2021 è Messina (+20%), seguita da Trapani (+17,1%), Enna (+16,7%), Palermo (+16%) e Agrigento (+14,9%). Questi dati emergono da un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec su informazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Nel 2022 in Italia le revisioni auto effettuate nei centri privati autorizzati sono state 14.877.795, in lieve calo (-0,4%) rispetto alle 14.931.174 revisioni eseguite nel 2021. Come a livello nazionale, anche in Abruzzo nel 2022 si è verificato un lieve calo del numero di revisioni effettuate: 350.799 nel 2022 contro le 351.635 eseguite nel 2021. Tuttavia, nonostante il calo, la spesa per gli automobilisti in Abruzzo è cresciuta, a causa dell’aumento della tariffa per effettuare la revisione auto nei centri privati autorizzati, che nel corso del 2022 è stata di 54,95 euro, mentre nei primi dieci mesi del 2021 era stata di 45 euro (la nuova tariffa era entrata in vigore il primo novembre 2021).
La regione che nel 2022 ha registrato il maggiore incremento della spesa rispetto al 2021 è il Trentino-Alto Adige (+17,1%), seguito da Calabria (+16,2%), Puglia (+15,5%), Sicilia (+15,4%) e Sardegna (+15,3%).

Commenti