Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Biblioteca dell'Ars: Tra i progetti quello di portare i libri in giro per la Sicilia

Biblioteca dell'Ars, insediata oggi la commissione vigilanza. Schillaci: “Tra i progetti quello di portare i libri in giro per la Sicilia e un premio per il giovane legislatore”.

 Palermo, 31/03/2023 -  Un premio al giovane che scriverà il miglior testo di un disegno di legge e l'intento di portare i libri in giro per la Sicilia per stimolare il piacere della lettura anche nei posti più degradati delle città. C'è questo e tanto altro nei progetti della della Commissione vigilanza sulla biblioteca dell'Ars che si è insediata oggi a palazzo dei Normanni. Ne fanno parte le deputate Roberta Schillaci (presidente), Marianna Caronia e Valentina Chinnici.

“Il 'Progetto libri di Sicilia' – dice Roberta Schillaci - si propone l’allestimento, in collaborazione con le associazioni culturali, di una iniziativa finalizzata alla promozione della lettura portando i libri in posti inusuali e mettendoli a disposizione di un pubblico ampio e differenziato”.

Tra i progetti della commissione ci sono numerosi altri interventi ed iniziative sul campo della parità di genere, dell'antimafia, dell'anticorruzione, della dispersione scolastica, dei beni culturali e dell'innovazione tecnologica. Proposte pure attività laboratoriali di educazione alla lettura dei periodici in collaborazione con l’Ordine di giornalisti e di educazione alla redazione di disegni di legge, con l'istituzione del premio 'il giovane legislatore', come riconoscimento all’autore del testo meglio realizzato.

Commenti