Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Fanghi a Vulcano, Eolie: il M5S propone audizione all’ARS per la riapertura della pozza dei fanghi

Eolie. M5S propone audizione all’ARS per la riapertura della pozza dei fanghi a Vulcano. “Il sito - spiega Schillaci - è chiuso al pubblico dopo il provvedimento di sequestro dalla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto del giugno 2020, per presunti abusi edilizi. Oggi le persone scavalcano le recinzioni entrando quindi nel sito termale, senza alcun controllo. La pozza rappresenta una miniera straordinaria che coniuga benessere, turismo ed economia e che, potenzialmente, attraverso lo sfruttamento del termalismo, potrebbe consentire anche la destagionalizzazione dei flussi turistici.

Palermo 24 aprile 2023 - Un'audizione congiunta tra la IV e V Commissione all’ARS e la Regione per la riapertura della 'pozza' dei fanghi di Vulcano e la limitrofa area delle 'acque calde'. A chiederne la convocazione è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Roberta Schillaci che con una richiesta ufficiale incalza governo regionale, compresi i dipartimenti e l’amministrazione di Lipari a trovare soluzioni per una rapida riapertura del sito termale denominato pozza dei fanghi di Vulcano.

“Il sito - spiega Schillaci - è chiuso al pubblico dopo il provvedimento di sequestro dalla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto del giugno 2020, per presunti abusi edilizi commessi dalla società Geoterme che ne gestiva l’accesso. Peccato però che oggi vi è un problema di sicurezza perché le persone scavalcano le recinzioni entrando quindi nel sito termale, senza alcun controllo che ne garantisca la sicurezza. La pozza in ogni caso rappresenta, una miniera straordinaria che coniuga benessere, turismo ed economia e che, potenzialmente, attraverso lo sfruttamento del termalismo, potrebbe consentire anche la destagionalizzazione dei flussi turistici. La pozza, considerata patrimonio di comune e diffuso interesse, deve quindi essere oltre che tutelata anche valorizzata” - conclude la deputata ARS.

La deputata ha chiesto la convocazione di un’audizione congiunta tra le commissioni Ambiente e Territorio e Lavoro dove siano presenti l'Assessore Regionale per l’energia e i servizi di pubblica utilità Roberto Di Mauro, l'Assessore Regionale del turismo dello sport e dello spettacolo, Elvira Amata, i dirigenti dei dipartimento dell’energia e del turismo.

Commenti