Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Lezioni di Costituzione”, pure quest’anno il “Torricelli” di S. Agata Militello vince il concorso

Una vittoria per tutti i Nebrodi. L’ITIS “E. Torricelli” vince il primo premio al Concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola, Lezioni di Costituzione”. Anche quest’anno l’Istituto Tecnico Industriale “Evangelista Torricelli” di Sant’Agata Militello, diretto dalla Prof.ra Tamara Micale, ha vinto il Concorso nazionale: “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezione di Costituzione”, indetto dalla Camera dei Deputati, dal Senato della Repubblica e dal MIM, classificandosi unico vincitore della PRIMA CATEGORIA: CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DELLA COSTITUZIONE.


27/04/2023 - E' la quinta volta che l'ITIS "E. Torricelli" si aggiudica un premio nella storia di questo concorso nazionale, superando ogni volta i tre livelli di selezione: regionale, nazionale e la fase finale. Unanime il parere espresso dalle due commissioni giudicanti: quella tecnica e quella politica, che hanno esaminato i lavori approdati alla fase finale del Concorso. Il Progetto “Dove non c’è Libertà, non c’è Giustizia”, ideato e condotto dalle docenti Mariangela Gallo e Dominga Rando, ha messo tutti i membri delle due giurie d’accordo, per la qualità del sito realizzato, per la varietà delle attività affrontate e per la valorizzazione della Costituzione attraverso esse.

Più di cento studenti, impegnati in svariati percorsi, hanno commentato, approfondito, realizzato video, spot, un periodico, un fotoromanzo che ha avuto come filo conduttore l’Articolo 21 della Costituzione e la riflessione critica e approfondita sulla libertà d’informazione nell’epoca della comunicazione interattiva.
Lo studio degli Articoli: 3,11, 33 ha aperto una finestra sul mondo dei diritti e doveri. Il percorso tracciato è stato quello del dato costituzionale ed europeo, al fine di rafforzare la cultura del diritto, della cittadinanza e dell’appartenenza verso il proprio territorio. Contenuti e riflessioni sono stati presentati con creatività e strumenti innovativi.

Adesso i ragazzi attendono con ansia di ricevere il premio in Senato dalle mani della seconda e terza carica della Stato. Una folta delegazione di studenti e insegnanti sarà ospite del Parlamento e parteciperà alla cerimonia che si terrà alla fine di maggio in Senato.
La premiazione sarà trasmessa in diretta in uno dei principali canali RAI.
Per visionare i lavori di ricerca e di analisi compiuti dai ragazzi e dalle ragazze dell’ITIS “E. Torricelli” si può visitare il sito https://costituzioneelibertadistampa.com/.

Commenti