Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Smaltimento rifiuti all'estero salito da 100 a 400 euro, quanto ancora sarà sostenibile questo sistema di gestione?

Stanziamento di 45 milioni di euro per sostenere i costi extra del conferimento dei rifiuti all’estero dei Comuni del Catanese, del Messinese, del Ragusano e del Siracusano. Lo ha deliberato oggi il governo Schifani nella seduta di giunta di questa mattina, su proposta dell’assessore regionale all'Energia e ai servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro. "Il costo a tonnellata dell’indifferenziata è salito a 400 euro rispetto ai 100 di qualche anno fa”. Il deputato di Sicilia Vera Giuseppe Lombardo, chiede di "sapere anche quanto ancora possa essere sostenibile questo sistema di gestione in mano al monopolio dei privati".


Palermo, 25/04/2023 - «Si avvia un percorso funzionale - dichiara Di Mauro - per sostenere quei Comuni che conferiscono all’estero e devono adottare il Piano esecutivo di gestione (Peg) aderente ai reali costi del servizio. A causa dell’invio dei rifiuti in ambito extra regionale, le spese per lo smaltimento sono aumentate da 250 a 400 euro a tonnellata. Con questa iniziativa, condivisa con le Srr dei territori coinvolti, daremo ai Comuni un contributo che terrà conto dell’effettiva spesa sostenuta e della capacità di raccolta differenziata».

I criteri di ripartizione degli aiuti da erogare alle amministrazioni, infatti, riguarderanno il calcolo dei costi sostenuti nel secondo semestre del 2022, la quantificazione della spesa ulteriore rispetto alle tariffe base, la percentuale di rifiuti inviati all’estero e quella di raccolta differenziata. Le risorse provengono da una precedente riprogrammazione dei fondi Po Fesr, Patto per la Sicilia, Fsc e Poc.


Sono poco meno di 4 milioni di euro, pari ad una anticipazione del 70%, di fondi extrabilancio assegnati alla città di Messina dalla Regione per coprire le spese di trasferimento dei rifiuti in Olanda, dal 1 giugno 2022 al 31 dicembre 2023. “Soldi che se da un lato servono a non far lievitare ancor di più il costo della Tari, nei comuni che conferiscono alla Sicula Trasporti di Lentini, dall’altro confermano l’inefficienza di un governo regionale che non avendo pensato per tempo ad una strategia per gestire i rifiuti si ritrova adesso a cercare fondi per non gravare sui siciliani.


Basti pensare che il costo a tonnellata dell’indifferenziata è salito a 400 euro rispetto ai 100 di qualche anno fa”. Il deputato regionale di Sicilia Vera e Sud chiama Nord Giuseppe Lombardo, che ha incalzato il governo Schifani sulla questione rifiuti, in questi mesi, per sbloccare queste risorse stanziati esattamente due anni fa, con delibera di G.R. 138 del 31 marzo 2021, chiede di "sapere anche quanto ancora possa essere sostenibile questo sistema di gestione in mano al monopolio dei privati".

Commenti