Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Fumetti: concluso nella Casa Circondariale di Messina il laboratorio organizzato dal CePAS

Concluso nella Casa Circondariale di Messina il laboratorio di fumetto organizzato dal CePAS (Centro Prima Accoglienza Savio), con la consegna degli attestati di partecipazione ai detenuti.

 Messina, 22 maggio 2023 - All’interno della "sezione maschile protetti" della Casa Circondariale di Messina si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione ai detenuti che hanno preso parte al laboratorio di fumetto, promosso e organizzato dal CePas (Centro Prima Accoglienza Savio) di Messina.  

Questa cerimonia conclusiva del laboratorio è stata tenuta alla presenza del presidente del Tribunale di Sorveglianza, dott. Francesca Arrigo, e del magistrato di sorveglianza dott. Federica Ferrara.

 

La dott. Arrigo ha parlato di speranza e di possibilità attraverso queste iniziative formative che i detenuti possano guardare con diverse aspettative il loro futuro.
Oltre agli attestati sono stati consegnati agli autori i loro elaborati che sono stati esposti alle pareti della Sezione.

 Hanno successivamente preso la parola anche la direttrice del Carcere, Angela Sciavicco, Don Umberto Romeo e Lalla Lombardi, rispettivamente Presidente e vicepresidente del Cepas e Antonella Machì, comandante della polizia penitenziaria.

 

Infine, Michela De Domenico, dell’Officina del Sole, che insieme a Giuliana La Malfa ha guidato gli “artisti” nel loro lavoro di costruzione delle strisce, ha parlato del percorso costruttivo di chi si è cimentato per la prima volta con il disegno e il fumetto. Alla cerimonia era presente anche il cappellano del carcere, padre Ermanno Pezzotta.

 

Questo evento conclusivo è stato un momento sentito e molto partecipato da tutti, specialmente dai ristretti, che hanno accolto con gioia e interesse l’iniziativa che ha portato “un po’ di luce” alla routine quotidiana.


Nella foto un momento della cerimonia

Commenti