Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Festa della Repubblica: apertura gratuita musei e parchi archeologici della Sicilia

Festa della Repubblica, apertura gratuita per i musei e i parchi archeologici regionali. Fine settimana all'insegna della cultura. Anche in Sicilia musei e parchi archeologici regionali saranno aperti gratuitamente venerdì 2 giugno e poi il 4 giugno, come ogni prima domenica del mese. Lo ha stabilito l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. 

Palermo, 1 giu 2023 - Una decisione fortemente sostenuta dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. «Un'occasione per godere delle bellezze dell'Isola», dice l'assessore dei Beni culturali, Francesco Scarpinato. Un percorso di visita unico, tra i resti dei mosaici e delle antiche terme della villa romana di Durrueli e l'incanto della Scala dei Turchi. A Realmonte, dal primo giugno, è stata riaperta ai visitatori la dimora risalente al primo secolo dopo Cristo, dopo l'ultimazione dei lavori di restauro finanziati dal Parco archeologico Valle dei Templi. L'antica casa di età imperiale si trova alla foce del fiume Cottone, a poche centinaia di metri dalla celebre scogliera di marna bianca. Regione Siciliana, Parco archeologico e Comune di Realmonte stanno istituendo anche un itinerario che mette insieme le due meraviglie di questo territorio, consentendo l'accesso alla Scala, per la parte ricadente nel pubblico demanio, a gruppi limitati.

"Archeobike", in bici tra templi e natura alla scoperta dei tesori di Selinunte

Cosa c'è di meglio di una passeggiata in bici alla scoperta di templi e bellezze naturali siciliane? Magari intitolandola "Archeobike"? È quello che propone il Parco archeologico regionale di Selinunte per due sabati di giugno, il 3 e il 17. Ampio circa 270 ettari, è tra i siti archeologici più grandi del Mediterraneo e proprio per la sua estensione percorrerlo a piedi in un solo giorno, potrebbe essere impegnativo. Per questo la bicicletta si rivela la scelta ideale. Con il supporto di Coopculture, dopo avere ricevuto in dotazione un'audioguida, questa iniziativa permette di vivere in modo diverso una giornata tra storia, arte e natura. 

Commenti